1. Home
  2. What's On
  3. Porta Nuova, a Milano il primo quartiere sostenibile al mondo

Porta Nuova, a Milano il primo quartiere sostenibile al mondo

L'intervento di rigenerazione urbana è il primo in assoluto a ottenere entrambe le certificazioni LEED e WELL for Communities

Porta Nuova Milano quartiere sostenibile
Scritto da Redazione The Plan -

Porta Nuova è il primo quartiere al mondo a ottenere la doppia certificazione di sostenibilità LEED® e WELL®. Non poteva che essere a Milano, storicamente icona globale per il settore della moda e del design, melting pot dei nuovi trend e di innovative dinamiche del lavoro, divenuta oggi una delle città più sostenibili a livello internazionale, ambita come meta turistica ma soprattutto come luogo in cui vivere. Ad annunciare il raggiungimento delle due certificazioni è stato il recente appuntamento annuale di confronto sullo sviluppo del territorio COIMA Real Estate Forum, che ha così portato a ribadire il valore dell'intervento di rigenerazione e di riqualificazione di un ecosistema precedentemente incrinato dalla presenza dello scalo ferroviario dismesso di Garibaldi-Repubblica. 

Interessante in questo senso visualizzare alcune statistiche: secondo i dati di ottobre 2022 pubblicati da Il Sole 24 Ore, il mercato degli investimenti immobiliari in Italia si avvia a chiudere l'anno in rialzo, con un volume di investimenti che supererà gli 11 miliardi di euro (per il 70% si tratta di capitali esteri), contro i 10 miliardi del 2021.

Al centro di questi investimenti, c'è Milano: Porta Nuova è dunque uno dei migliori esempi di riqualificazione urbana, il primo quartiere a livello mondiale al quale l’US Green Building Council e l’International Well Building Institute (Iwbi) hanno riconosciuto la doppia certificazione LEED e WELL, sinonimo di sostenibilità sociale, ambientale ed economica di un progetto immobiliare o, come in questo caso, di un’intera area urbana. 

 

Porta Nuova, un laboratorio di rigenerazione urbana

COIMA - Porta Nuova, Milano ©Andrea Cherchi, courtesy of COIMA

Come è emerso durante il COIMA Real Estate Forum, al cui confronto hanno partecipato istituzioni e investitori nazionali e internazionali, Porta Nuova contribuirà a posizionare il capoluogo lombardo e l’Italia tra i territori più avanzati nel perseguire investimenti immobiliari sostenibili con un impatto misurabile e trasparente. La sua progettazione è stata avviata nel 2003 e vede COIMA come stesso interlocutore principale e leader dell’investimento.

Oggi il quartiere potrebbe essere definito come un laboratorio di sperimentazione sulla rigenerazione urbana sostenibile, ma la sua riqualificazione non è stata facile, data la presenza dello scalo ferroviario e la sconnessione di aree urbane divise tra loro per più di un secolo. La scelta è stata di attivare spazi pubblici e creare una comunità di quartiere, anche attraverso un'innovativa partnership pubblico-privato fra il Comune di Milano, COIMA e la Fondazione Riccardo Catella per la gestione della sicurezza, della manutenzione e del programma culturale del parco BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, che ospita un programma diversificato di oltre 200 eventi e attività culturali ogni anno, con l'obiettivo di costruire e promuovere l'impegno civico con un modello di business sostenibile replicabile in altri parchi e in altre città del mondo. Va anche ricordato che lo sviluppo del quartiere è stato sostenuto, fin dal 2012, da Qatar Investment Authority (QIA), il fondo sovrano dello Stato del Qatar.

 

Cosa rende Porta Nuova il quartiere più sostenibile al mondo

COIMA - Porta Nuova, Milano ©Matteo Deiana, courtesy of COIMA

Porta Nuova ha ricevuto entrambe le certificazioni, LEED® e WELL®, con rating GOLD, attestando così la sostenibilità ambientale del quartiere, garantita da 36 edifici certificati LEED Gold e Platinumla prima torre in Italia certificata WELL (Corso Como Place, scelto da Accenture come sua sede milanese), la più grande torre nZEB (Gioia 22, prossima sede del Gruppo Intesa Sanpaolo) e altri cinque edifici in corso di progettazione. In più, vanno considerati lo zero percento di combustibili di origine fossile, l'utilizzo di un sistema geotermico con acqua di falda e 17,2 m2 per persona di verde pubblico (molto al di sopra dei valori ottimali indicati dalla World Health Organization).

Anche la mobilità ha giocato un ruolo chiave nell'attribuzione a Porta Nuova delle certificazioni: nello specifico, la prossimità ai principali sistemi di trasporto urbano, con due stazioni ferroviarie e tre linee metropolitane; oltre 3,6 km di piste ciclabili con aree esterne totalmente pedonali, con completa separazione tra mobilità veicolare e mobilità “lenta” ciclo-pedonale; la prima stazione di ricarica ultra-fast Volvo e integrazione postazioni di ricarica elettrica nei parcheggi di tutti gli edifici.

 

>>> VI palazzo ENI a Metanopoli, scopri il progetto di Morphosis (Leader) and Nemesi (Partner)

 

Altro grande supporto al raggiungimento delle certificazioni è il coinvolgimento attivo della comunità, tramite numerosi eventi culturali promossi da Fondazione Riccardo Catella, Fondazione Feltrinelli e Casa della Memoria, oltre a numerose attività dedicate all’intrattenimento e al benessere rese possibili dal supporto dei tenant presenti nel quartiere, e il programma culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, con un palinsesto gratuito e inclusivo.

 

Cosa cambia tra LEED e WELL for Communities

COIMA - Porta Nuova, Milano Courtesy of COIMA

La certificazione LEED® for Cities and Communities si occupa della pianificazione, della crescita e degli interventi di sviluppo delle città, valutando la sostenibilità delle tecniche costruttive e dei materiali impiegati, l’impatto ambientale degli edifici e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. 

L'analisi e il relativo punteggio avvengono mediante otto parametri:
1. sistemi naturali ed ecologia, 
2. trasporti e consumo del territorio,
3. efficienza idrica,
4. energia ed emissioni,
5. materiali e risorse,
6. qualità della vita,
7. innovazione e
8. priorità regionali.

La certificazione WELL® Community Standard, introdotta in anni più recenti, si concentra piuttosto sul benessere dei cittadini, considerando l’integrazione delle persone attraverso gli spazi pubblici: la priorità viene posta sulla protezione della salute e del benessere fisico e mentale in tutti gli aspetti della vita di comunità.

La certificazione considera dieci parametri:
1. aria,
2. acqua,
3. nutrimento,
4. luce,
5. movimento,
6. comfort termico,
7. suono,
8. materiali,
9. mente,
10. comunità.

 

>>> Scopri anche DIG421, edificio certificato LEED e WELL for building

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Porta Nuova, Milano
Developer: COIMA
Partnership: Comune di Milano, COIMA, Fondazione Riccardo Catella, Qatar Investment Authority (QIA)

Individual photo credits are included in each gallery image
All images courtesy of COIMA

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054