Porsche Experience Center Franciacorta, un'esperienza a 360° del brand nella cornice dello storico autodromo
  1. Home
  2. What's On
  3. Porsche Experience Center Franciacorta, un'esperienza a 360° del brand nella cornice dello storico autodromo

Porsche Experience Center Franciacorta, un'esperienza a 360° del brand nella cornice dello storico autodromo

Al centro in provincia di Brescia, paradiso per gli appassionati di auto sportive, è dedicato l'allegato speciale di THE PLAN 138

Gbpa Architects

Porsche Experience Center Franciacorta, un'esperienza a 360° del brand nella cornice dello storico autodromo
Scritto da Redazione The Plan -

L’Autodromo di Franciacorta, a Castrezzato, in provincia di Brescia, è storicamente un punto di riferimento per gli amanti di competizioni automobilistiche e motociclistiche; dopo l’acquisto dell’area da parte di Porsche, è destinato a diventare un polo attrattore a livello internazionale per gli amanti del brand e per gli appassionati delle corse.

Nell’area è infatti stato realizzato il primo Porsche Experience Center in Italia: un complesso aperto al pubblico destinato offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo Porsche. Primo centro in Italia, il PEC Franciacorta è il più grande dei nove Experience Center del mondo, situati a Silverstone, Atalanta, Lipsia, Le Mans, Los Angeles, Tokyo, Shanghai e Hockenheim.

Al progetto del Porsche Experience Center è dedicato l’allegato speciale del numero 138 di THE PLAN, che presenta il masterplan e il progetto generale, ponendo l’accento sulle soluzioni Isopan di Manni Group, che hanno permesso la realizzazione della grande copertura a volta del Customer Center.

>>> Scarica l'allegato speciale di THE PLAN 

 

Una riprogettazione del masterplan generale

Porsche Experience Center Franciacorta - GBPA Architects © Beppe Raso

Il progetto, conclusosi nel 2021, ha previsto la revisione completa del masterplan del complesso, rifunzionalizzando e implementando la zona del Customer Center e le piste da corsa. A GBPA Architects è stato affidato il compito di ripensare a tutte le aree esterne alle piste: il centro visitatori, il progetto del paesaggio e il paddock; alla società Dromo è invece stato affidato il progetto delle piste.

 

L’architettura del Customer Center

Porsche Experience Center Franciacorta - GBPA Architects © Beppe Raso

Invertendo le gerarchie dei flussi del precedente autodromo, l’ingresso principale è stato spostato in corrispondenza del Customer Center, che diventa così la monumentale porta di accesso al complesso e punto di riferimento di tutta l’area. Un’architettura imponente e iconica: ricavato dalla preesistente struttura a grandi arcate alte 16 m e con una luce complessiva di 55 m, l’edificio è rivestito da superfici opache e trasparenti ed è organizzato tridimensionalmente attorno a un grande volume a tutta altezza, l’Agorà, cuore del centro visitatori e punto di snodo di tutte le gerarchie spaziali.

«Progettando il PEC abbiamo voluto mettere l’auto Porsche al centro, protagonista assoluta che può essere guardata, osservata, ammirata da qualsiasi tipo di angolazione».
– GBPA Architects

Attorno all’Agorà sono distribuiti tutti gli altri volumi, collegati da sistemi di rampe e ascensori dedicati che permettono all’automobile di raggiungere ogni livello e diventare il filo conduttore dell’esperienza di visita e una presenza costante in ogni ambiente. Sotto le grandi arcate sono ospitati, su più volumi sfalsati, anche il Ristorante Speedster e il Targa Cafè, il Business Center, un centro congressi da 200 posti, un Simulation Lab, spazio di guida virtuale, uno shop e una fitting lounge, ambiente dedicato alla messa in mostra di tutte le opzioni di personalizzazione del proprio modello di Porsche.

Il tutto, grazie alla trasparenza dei volumi, può essere colto con un unico sguardo dal cuore del centro, l’Agorà, che a seconda delle necessità si può trasformare in un luogo per eventi o in un teatro, grazie alle sue gradinate utilizzabili come sedute.

 

Una copertura ad alte prestazioni ricavata dalla struttura esistente

Porsche Experience Center Franciacorta - GBPA Architects © Beppe Raso

La copertura a volte del Customer Center è stata ricavata dalla preesistente struttura portante: grandi arcate a sesto ribassato in legno lamellare, con una luce di 55 m e un’altezza al colmo di 16 m. La rimozione delle prime tre arcate, corrispondenti a 9 m, ha consentito la creazione di un portico coperto che fa da filtro tra l’interno e l’esterno.

Per la soluzione di involucro di copertura, l’azienda Tecnomont Service ha individuato nei pannelli Isofrozen di Isopan la tecnologia più adatta a soddisfare le sfide del progetto.

«Le nostre tecnologie si sono rivelate la scelta vincente per superare le sfide progettuali, le uniche in grado di assecondare specifiche richieste da parte della Direzione Lavori».
Francesco Manni, Presidente Manni Group

«La grande sfida è stata quella di recuperare l’orditura lignea esistente e adeguarla progettualmente e tecnicamente per renderla idonea a ricevere i nostri manufatti».
Stefano Pan, Project Manager Tecnomont Service

Per la copertura sono stati selezionati i pannelli sandwich Isofrozen con tecnologia Leaf, che abbatte il valore di conducibilità termica della schiuma poliuretanica interna al pannello, migliorandone le prestazioni energetiche. La finitura in bianco ottico, nel colore RAL 9010, richiama lo stile del brand Porsche e crea una suggestiva alternanza con le superfici trasparenti delle vetrate e con i frangisole, restituendo diversi gradi di trasparenza e giochi di luci e ombre.

>>> Scarica l'allegato speciale di THE PLAN sul Porsche Experience Center 

Credits

Location: Castrezzato, Brescia
Completion: 2021
Client: Porsche Italia

Project by: GBPA Architects | Arch. Antonio Gioli - Arch. federica De Leva
Paddock project: Dromo
Project Management: Arcadis Italia

General Contractor: Korus International
Structures: Tonelli Ingegneria
Façade and Roof: Tecnomont Service

Consultants
MEP
: Esa Engineering
Structures: Fa.Ma. Ingegneria
Lighting: Voltaire Lighting Design
Landscape: PN progetto Natura
Building Envelope Solutions: Isopan

Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054