«Un progetto che potrebbe ispirare un nuovo standard per la rigenerazione urbana sostenibile»: con queste parole il CCCB (Centre of Contemporary Culture of Barcelona) ha commentato la scelta di conferire l’European Urban Public Space Award 2022 allo studio olandese OKRA landschapsarchitect per il recupero del Catharijnesingel, storico canale del centro di Utrecht riaperto per volontà della municipalità locale.
L’intervento sul canale Catharijnesingel è ottenuto mediante un capillare lavoro di ripristino delle infrastrutture blu e verdi di Utrecht, ed è parte del piano regolatore che coinvolge l’area della stazione della città, già luogo di importanti interventi mirati a migliorare la vivibilità urbana. Per questo i progettisti hanno pensato di ripristinare la struttura idrica storica, riesumando una parte del canale in passato riempita e usata per la costruzione di un’autostrada a dieci corsie. Le prime sezioni di questa struttura idrica sono state recuperate nel 2015, mentre l’ultima, tra Mariaplaats al ponte Bartholomeï, ha visto il completamento nel 2020.
Per la sistemazione del Catharijnesingel e l'estensione dell’adiacente Zocherpark, lo studio OKRA ha proposto spazi pubblici flessibili in grado di cambiare con i tempi, ovvero «in linea con i desideri di oggi e pronti per lo sviluppo di domani», a partire dalla mobilità. Sono infatti presenti aree dedicate a pedoni e ciclisti lungo il corso d'acqua, affiancate da zone a uso ricreativo, sportivo e culturale. Particolare attenzione è stata dedicata all’arredo urbano, alle aree di seduta e ai diversi tipi di vegetazione che favoriscono la biodiversità. Tutto questo ha portato a una vera e propria rivoluzione della viabilità, che ha visto la riduzione della mobilità motorizzata a favore di quella dolce ed ecologica.
Per enfatizzare i percorsi sono stati scelti materiali diversi anche per le pavimentazioni, che privilegiano il clinker cotto e la ghiaia, così da creare anche un piacevole collegamento visivo con il centro storico della città. Inoltre, una nuova passerella in legno posizionata accanto al molo vecchio funge da elemento di seduta, tribuna o palco, mentre al ponte in legno preesistente è stata aggiunta una sezione inferiore, così da migliorare la fruibilità del canale. Adesso è infatti possibile navigare nuovamente intorno al centro cittadino e ammirare gli antichi resti del castello di Vredenburg sotto la chiesa Hoog Catharijne.
>>> Quattro parchi lineari, da Trieste ad Amsterdam fino a Shenzen e Shangai
Lo European Prize for Urban Public Space è un premio biennale ad honorem che dal 2000 riconosce i migliori progetti in termini di creazione, trasformazione e recupero di spazi pubblici nelle città europee: lo scorso anno, con l’undicesima edizione, ha visto il numero record di 326 partecipanti provenienti da 35 Paesi. L'aspetto interessante è che tutti i lavori presentati mettono in luce quanto le problematiche da affrontare per le città siano in realtà comuni e simili, attuali e in sintonia con il contesto del cambiamento climatico che spinge le amministrazioni alla ricerca di soluzioni per rendere le città più vivibili e sostenibili.
Per questo il progetto dello studio OKRA è stato scelto come vincitore tra i cinque finalisti che comprendevano anche il progetto di Decoratelier Jozef Wouters per la piscina comunale di Bruxelles, quello di Artilērijas dārzi per giardini comunitari di Riga, il recupero di Place Saint Sernin a Tolosa, curato da BAU | Joan Busquets and Pieter-Jan Versluys, e il Meanwhile Use di Hage, in Svezia, a firma di Brendeland & Kristoffersen Architects con Price & Myers. Il recupero del Catharijnesingel è un disegno di rigenerazione urbana che vede la riapertura di un canale come spinta propulsiva alla trasformazione, che porterà benefici ai cittadini, al microclima e alla biodiversità locale. Un perfetto esempio di quella che viene definita “resilienza urbana”.
Location: Utrecht, The Netherlands
Completion: 2020
Architects: OKRA landschapsarchitecten
Images © OKRA landschapsarchitecten, courtesy of CCCB