1. Home
  2. What's On
  3. MonteRosa91, a Milano un nuovo spazio aperto alla comunità

MonteRosa91, a Milano un nuovo spazio aperto alla comunità

Il complesso direzionale riaprirà le porte l’anno prossimo dopo i lavori di riqualificazione. Per le sue caratteristiche di sostenibilità, è stato scelto per ospitare alcuni eventi durante la Digital Week

Renzo Piano Building Workshop

MonteRosa91, a Milano un nuovo spazio aperto alla comunità
Scritto da Redazione The Plan -

Sta per aprire le porte alla città di Milano MonteRosa91, complesso di proprietà di AXA IM Alts, oggetto di un intervento di riqualificazione a firma di Renzo Piano Building Workshop. L’edificio, la cui inaugurazione è prevista per i primi mesi del prossimo anno, è stato scelto nel frattempo per ospitare una serie di eventi a tema sostenibilità e digitalizzazione nell’ambito della Digital Week, un vero e proprio laboratorio di trasformazione digitale che ha animato Milano dal 10 al 14 novembre 2022.

L’edificio in viale Monte Rosa 91, un ex complesso industriale costruito negli anni Cinquanta, era già stato ristrutturato nei primi anni Duemila, sempre su progetto di Renzo Piano, per farne la sede del gruppo editoriale Il Sole 24 Ore. Oggi l’edificio – che nel tempo ha ospitato anche la storica casa automobilistica Isotta Fraschini, la Siemens-Italtel e PwC – viene riqualificato in vista dell’arrivo dei nuovi tenant. La destinazione d’uso direzionale viene mantenuta, introducendo però una logica di condivisione degli spazi tra i diversi utilizzatori e di apertura verso l’intorno urbano, dando vita non soltanto a un complesso per uffici rinnovato, ma anche a nuovi spazi collettivi a servizio di tutta la città.

«Lungi dall’essere “immobile”, MonteRosa91 è un asset in continua evoluzione – spiega Francesco Rovere, Senior Development Manager di AXA IM Alts –, uno spazio che ha saputo ripensarsi e crescere per la propria comunità. Nella sua nuova configurazione MonteRosa91 sarà un campus, uno spazio aperto alla comunità cui appartiene e con cui dialoga: non più un luogo solamente a uso uffici ma, prima di ogni cosa, un punto di aggregazione e di socialità».

 

Il dialogo con l'intorno urbano

MonteRosa91, Renzo Piano Building Workshop Rendering by TECMA, courtesy of AXA IM Alts

Situato tra il distretto plurifunzionale di City Life e San Siro, l’immobile ospita 40.000 m2 di uffici distribuiti su sette piani. Il volume si compone di tre blocchi rettangoli disposti a U che definiscono una piazza interna, fruibile sia da coloro che lavorano nel complesso sia dai visitatori. Il quarto lato della piazza è delimitato dalla “collina”, un edificio originariamente caratterizzato da una copertura curva in vetro, che viene ridisegnato con un tetto giardino e una sezione terrazzata, in modo che possa dialogare con il corpo centrale. L’idea di base del progetto è infatti quella di creare una permeabilità tra la collina e la piazza, così come tra la piazza e il viale Monte Rosa, riqualificando anche il giardino retrostante l’immobile, in precedenza chiuso e inaccessibile. Muovendosi lungo l’asse longitudinale del complesso – a cui si accede attraverso un ampio atrio a tripla altezza – si compie dunque un percorso di graduale immersione dalle forme geometriche della città a quelle morbide del bosco.

 

Oltre gli uffici: socialità e impegno per l'ambiente

MonteRosa91, Renzo Piano Building Workshop Rendering by TECMA, courtesy of AXA IM Alts

Oltre agli uffici privati e alle aree per il coworking, nel progetto trovano posto numerosi altri spazi come un auditorium, sale riunioni, zone lounge per meeting informali, un ristorante e una caffetteria, spazi per eventi e attività commerciali. Gli spazi interni e quelli esterni sono posti in stretta relazione tra loro grazie alla trasparenza delle facciate vetrate, che inondano gli ambienti di luce naturale e lasciano entrare il paesaggio, a tutela del benessere psicofisico degli utilizzatori dell’edificio. Oltre ai temi del verde e della relazione tra spazi pubblici e privati, grande attenzione nel progetto è stata prestata all’efficientamento energetico, con l’obiettivo di ottenere la certificazione LEED Platinum.

L’impegno per l’ambiente è la ragione per cui MonteRosa 91 è stato scelto come location all’interno della Digital Week. Per l’occasione, infatti, la 24ORE Business School ha deciso di aprire le porte della sua sede storica, inaugurando l’installazione interattiva audiovisiva dal titolo Milano Breath, realizzata dell’artista e ricercatore multimediale Cristian Rizzuti. Composta da 24 barre verticali luminose tridimensionali che cambiano colore in base al livello di contaminazione dell’aria, l’opera mostra il livello di inquinamento di Milano e del suo hinterland, raccogliendo dati durante il giorno e la notte e visualizzando così il “respiro della città”.

>>> Scopri anche il campus di architettura del Politecnico di Milano.

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Milan
Client: AXA IM Alts
Architect: RPWB (Renzo Piano Building Workshop)
Lanscape: AG&P Greenscape
Main Contractor: Ricci
Rendering by TECMA, courtesy of AXA IM Alts

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054