Milano che si rinnova: il progetto Regina Giovanna 27/29
  1. Home
  2. What's On
  3. Milano che si rinnova: il progetto Regina Giovanna 27/29

Milano che si rinnova: il progetto Regina Giovanna 27/29

Secondo appuntamento dei Seminari Virtual Edition sul tema “L'architettura che verrà”

Milano che si rinnova: il progetto Regina Giovanna 27/29
Scritto da Redazione The Plan -

Il 22 Aprile Federica De Leva e Antonio Gioli - GBPA Architects insieme a Riccardo Ronchi - Kryalos SGR affronteranno il tema della riqualificazione urbana presentando il progetto Regina Giovanna 27/29 in corso di realizzazione a Milano.

Il primo appuntamento del ciclo di Seminari di Architettettura Virtuali di The Plan che si è svolto lo scorso 8 Aprile ha avuto come protagonisti Guido Bastiani – Development manager Kervis Asset Management e Alessandro Pistolesi – Studio Transit. Dopo l’apertura con i tre interventi tecnici delle aziende partner Röfix, schneider Electric e Trespa, si è riflettuto sulle diverse soluzioni per il recupero di grandi complessi dismessi e sul tema delle contaminazioni nei vari ambiti della progettazione.

Il ciclo continuerà giovedì 22 Aprile con gli interventi degli architetti Federica De Leva e Antonio Gioli - GBPA Architects e Riccardo Ronchi - Kryalos SGR. I tre protagonisti presenteranno il progetto di riqualificazione integrale del complesso Regina Giovanna 27/29 situato nel centro di Milano, a ridosso di Porta Venezia. L'edificio ha una superficie di circa 24.000 mq e ospiterà uffici di Grado A e di elevato standing, con finiture di pregio e prestazioni energetiche altamente performanti. A seguire si intavolerà una discussione, con la moderazione di Luca Gianelli - United Consulting, sul tema della riqualificazione urbana e sugli obiettivi da porsi per gli anni a venire.

Questi interventi saranno preceduti dalle presentazioni dei partner dell’evento dai titoli: “UNI 11617: l’importanza di progettare pavimenti sopraelevati integrati nel design architetturale” di Ing. Nicolò Fileccia per Schneider Electric, "Il valore aggiunto della facciata ventilata: efficienza, risparmio e libertà di progettazione” di Dott. Andrea Vezzi per Trespa Italia, "The Skin | Il metallo come pelle per l’architettura" di Arch. Luca Cettolin per Mazzonetto e Tecnologie dei materiali ultracompatti e ambiti applicativi nell’architettura e nel design" di Arch. Marco Ernesto Rossi per Gruppo Cosentino.

I lavori inizieranno alle ore 14.30 e finiranno alle 18.30 e riconosceranno 4 Crediti Formativi Professionali (CFP) per architetti.

EVENTO CONCLUSO

 

Vedi il calendario completo:

L’ARCHITETTURA CHE VERRÀ: 7 APPUNTAMENTI PER CONDIVIDERE IDEE E SOLUZIONI

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054