Laboratorio Futuro è il tema dell’edizione 2023 del Fuorisalone, che torna a Milano dal 17 al 23 aprile. Il più importante appuntamento internazionale per il mondo del design, presentato da Studiolabo, propone quest’anno una riflessione su come immaginiamo il nostro futuro. Con mostre, installazioni e panel discussion diffuse per le strade della città, la Milano Design Week rappresenta un’occasione di confronto, un momento di dialogo collettivo, un fermento continuo, una sperimentazione incessante, in affiancamento all’evento principale che si tiene alla fiera di Milano Rho, il Salone del Mobile. Nel 2022, la piattaforma Fuorisalone.it ha contato un totale di oltre 800 eventi, 1.380 designer e 1.061 brand, con un’audience di più di 360mila utenti unici e 2,2 milioni di pagine viste.
«Fuorisalone non è solo un punto di riferimento per un settore di eccellenza che rappresenta la qualità del Made in Italy nel mondo, ma anche una grande opportunità per Milano», ha ricordato Alessia Cappello, assessore al Lavoro e allo Sviluppo economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano.
Di fronte alle tante sfide che caratterizzano questo momento storico – in primis l’emergenza climatica, la pandemia e la guerra – e ai più recenti fatti di cronaca – come il terremoto in Turchia e Siria e la strage di migranti in Calabria – Laboratorio Futuro propone il design come strumento di riflessione e allo stesso tempo di azione collettiva. Progettazione sostenibile, circular economy, innovazione nei materiali, rigenerazione urbana e intelligenza artificiale sono alcuni dei temi intorno ai quali ruoterà il dibattito, che intende coinvolgere designer, architetti, scuole, università e istituzioni. Questo confronto, che trova nella presenza fisica un fattore di arricchimento fondamentale, verrà comunque raccolto in un unico spazio virtuale, grazie a Inspire, lo strumento digitale che permette di scoprire tutti i contenuti e i trend della Milano Design Week con un semplice click.
«Il Fuorisalone rappresenta un'opportunità di networking e condivisione, un laboratorio collettivo di esperienze», ha spiegato Paolo Casati, cofondatore e direttore creativo di Studiolabo. «Questa è l'ispirazione per il tema di quest'anno: con laboratorio si intende uno spazio attivo in cui le conoscenze vengono condivise. È fondamentale unire le competenze per gettare le basi per un futuro migliore».
Tante sono le iniziative che vengono proposte dal Fuorisalone 2023, a partire dall’oracolo del Fuorisalone, un mazzo con 28 carte illustrate da Serena Mazzi e prodotte in edizione limitata dalla tipografia romana Tiburtini: uno strumento ideato da Studiolabo che, in mano alle menti creative dei progettisti, può funzionare da innesco all’azione e all’idea.
Si terrà poi nuovamente il Fuorisalone Award, riconoscimento che premia le installazioni più memorabili presentate alla Milano Design Week. Il premio viene decretato sulla base delle votazioni dirette del pubblico, mentre il lavoro congiunto di un comitato tecnico pone l’attenzione su contenuti e progetti di rilevanza per il design. Quattro sono le menzioni speciali che verranno assegnate dalla giuria, composta da esperti del settore, nell’ambito delle seguenti categorie: interazione, sostenibilità, tecnologia e comunicazione. Novità di questa edizione del Fuorisalone Award è una menzione speciale a cura del Salone del Mobile, nata in continuità con Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione. La “Menzione Salone del Salone del Mobile.Milano: luce per la città” verrà infatti aggiudicata al progetto di illuminazione con migliore impatto pubblico (potranno partecipare progetti presentati durante il Salone da giugno 2022 ad oggi).
«Anche quest’anno Fuorisalone Award conferma la sua mission di individuare i progetti più rilevanti per il mondo del progetto», ha sottolineato Cristian Confalonieri, cofondatore di Studiolabo. «Inoltre, la nuova Menzione Speciale a cura del Salone Del Mobile.Milano dimostra la volontà di fare sistema e valorizzare la città di Milano, punto riferimento per il comparto arredo e design».
Al Fuorisalone 2023 verrà riproposto anche il consueto appuntamento con gli e.Reporter, progetto nato nel 2003 e dedicato a studenti di design, architettura e arti visive con la passione per la fotografia e i contenuti audiovisivi. Negli anni, sono stati realizzati oltre 180 mila scatti, che oggi costituiscono l’archivio storico dell’evento. Ancora una volta viene confermata la collaborazione tra Politecnico di Milano e Studiolabo per offrire agli studenti della Scuola del Design, della Facoltà di Architettura e di POLI.Design la possibilità di dare il proprio contributo a questo racconto collettivo per immagini.
>>> Leggi l'intervista esclusiva di THE PLAN alla designer Maria Bruun
Il Fuorisalone in città si articola in diverse zone, i distretti del design, che fanno riferimento a operazioni strutturate di marketing territoriale e a format sviluppati in occasione della Design Week, con un ricco programma di eventi e iniziative.
Con la 14esima edizione della Brera Design Week, il Brera Design District propone un calendario di oltre 250 eventi tra mostre, installazioni, collettive e novità di prodotto. The future is now è lo slogan con cui il distretto più iconico di Milano declina il tema Laboratorio Futuro, a sottolineare che il futuro è adesso, e dargli forma e significato è una priorità. Come ogni anno, in occasione della Design Week, l'immagine promozionale del distretto è stata affidata a un artista la cui illustrazione fa da copertina alla guida eventi e alla mappa cartacea. Per il 2023 è la volta di Mirko Càmia, illustratore vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero e co-fondatore dello studio di progettazione Sail Ho.
Il Distretto Tortona propone quattro diverse iniziative, a rispecchiare le diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks (giunto all’ottava edizione, il cui tema è How do you take care of tomorrow? Design istructions), BASE (che promuove un'idea di design democratico con la terza edizione di We Will Design), Superstudio (che torna con l'evento Superdesign Show a tema INSPIRATION INNOVATION IMAGINATION) e Tortona Design Week (che presenta il progetto Future to share).
Milano Durini Design propone un concept district design che coinvolge oltre 40 aziende di design e segue il fil rouge Metamorfosi Urbana, con installazioni dal forte carattere evocativo.
5VIE chiama curatori, artisti e designer internazionali da un lato, e studi, aziende e designer indipendenti dall’altro, a confrontarsi con il tema Design for Good, che ruota intorno al design d’autore e alle contaminazioni del design con l’arte e l’artigianato.
Isola Design District, infine, annuncia la settima edizione di Isola Design Festival, che prenderà vita in oltre 25 location con sei mostre collettive dedicate a temi come arredi circolari e rigenerativi, design da collezione e nuovo artigianato, design tech e benessere.
>>> Scopri l'appartamento progettato a Vilnius dall'architetto e designer Ieva Prunskaitè
Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits