Euroluce 2023, l'arte incontra la tecnologia
  1. Home
  2. What's On
  3. Euroluce 2023, l'arte incontra la tecnologia

Euroluce 2023, l'arte incontra la tecnologia

Vere e proprie sculture, creano atmosfera, definiscono lo spazio e danno carattere all’arredamento

Euroluce 2023, l'arte incontra la tecnologia
Scritto da Redazione The Plan -

Le novità presentate in occasione della 31° edizione di Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, sono tante e si caratterizzano per l’approccio interdisciplinare che le ha ideate. Il concept dell’edizione 2023, The City of Lights, propone infatti un fil rouge tematico che vuole svelare la potenza dell’illuminazione nella progettazione architettonica e dell’interior. I brand dedicati al lighting si aprono quindi a creatività e scienza, coniugando ottica, nuove tecnologie, sperimentazione e innovazione con arte, manifattura, scultura e antichi saperi artigiani.

Il tutto, confermando il ruolo di Euroluce come manifestazione all’avanguardia nel campo dell’eco-sostenibilità e del risparmio energetico.

Bronzetto - Perpetua Courtesy Bronzetto

 

Le principali novità per l’illuminazione

Artemide conferma la sua presenza presentando collezioni frutto della collaborazione con importanti studi di architettura internazionale, tra cui BIG, Mario Cucinella, Michele de Lucchi, Foster+Partners, Herzog & de Meuron e tanti altri. Le novità presentate sono sempre più votate al risparmio energetico grazie a soluzioni optoelettriche che garantiscono efficienze molto elevate. Tra i sistemi proposti, spiccano le soluzioni aperte ad accogliere altri prodotti, come Sylt con Helgoland, le lampade modulari Dresipitz, le proposte stand alone come ALE.01 e Eggboard Circle, oltre a chandelier come Vine, Veil, Zephyr, Osidio e le soluzioni outdoor come Trilix, Knop, Gople Spot, Gople, Outdoor LED, Unterlinden Outdoor, Se|eS.

È ispirata all’eclettismo della natura la collezione Perpetua, presentata da Bronzetto: una gamma declinata su più soluzioni - da parete, da soffitto, da tavolo e da terra - che si presenta sotto la forma di una goccia di vetro soffiato che nasconde la fonte di luce ed è impreziosita da un elemento decorativo in ottone.

L’illuminazione acustica di BuzziSpace debutta a Euroluce con il tema more than lighting: una gamma di soluzioni dal design giocoso e sofisticato che, oltre a illuminare, aiutano a donare agli ambienti comfort acustico. Come BuzziPebl Light, applique decorativa ispirata alla forma di un sasso, o BuzziBurner, adatto ad ambienti riservati e intimi, o infine BuzziSurf, una lampada a sospensione dall’infinita morbidezza.

BuzziSpace - BuzziPebl Light Courtesy BuzziSpace

La collezione Ensō di Catellani & Smith traduce in tridimensionalità il simbolo giapponese della completezza, l’ Ensō, rappresentato nella calligrafia da un cerchio perfetto: una scultura di colore blu con base in ottone, che proietta sulla parete delicati effetti luminosi.

Le nuove collezioni di Contardi Lighting puntano su dettagli di qualità manifatturiera e su materiali ricercati e performanti. Baggy è una collezione modulare, che permette totale libertà compositiva; Stick sono lampade che si basano su un unico modulo a sezione triangolare che consente di ottenere configurazioni infinite;  Fly Floor, attraverso un processo di sottrazione, scompare quando il corpo illuminante è acceso, lasciando la sola presenza della luce;  il design di Bianca si ispira alla struttura del fiocco di neve; Clara è elemento luminoso facilmente trasportabile ovunque, grazie all’alimentazione a batteria ricaricabile; infine Kiki è un prodotto modulare disponibile nelle versioni applique, tavolo e sospensione.

La lampada Aira dell’azienda Horm, disegnata da Marcantonio, vuole rompere gli schemi tradizionali del lusso, irrompendo nell’interior con un design ispirato ai rami degli alberi, portatori di valori simbolici carichi di significato.

Le collezioni de Il Fanale sono delle vere opere d’arte in vetro soffiato. Stone Collection è composta da sfere di vetro di Murano che richiamano la matericità della pietra naturale; Sfera Collection è una linea di lampade per esterno realizzate con una bolla di vetro soffiato e con una calotta in ottone anticato.

Simes - Bell Courtesy Simes

Italamp propone un’inedita visione della luce: la collezione PIOLA, di Danilo de Rossi, è un intreccio di vetro e metallo, che crea suggestive quinte luminose; MARGOT, disegnato da Roberta Vitadello, è un prezioso chandelier dalle linee classiche e senza tempo, AURORA di Virginia Cei è una collezione eclettica e colorata, dal mood giocoso, infine NUBE, design Defne Koz, è una nuvola leggera in vetro di Murano che volteggia nell’aria.

L’ultima proposta di Midgard è la collezione RAY: una lampada da tavolo e da terra dal design minimalistico ed efficiente. Il suo braccio è composto da snelle aste di acciaio e l’intensità e la direzione della luce sono  regolabili con il semplice spostamento di uno slider.

La principale novità di SIMES è Apply, una famiglia di luci dalle linee geometriche e compatte, dove il vetro è un elemento invisibile. La sorgente luminosa arretrata garantisce un elevato comfort visivo e l'assenza di abbagliamento, mentre il Water Flow system, grazie ai suoi fori, permette il drenaggio dell’acqua. Apply viene declinata in tre differenti configurazioni: a soffitto per una luce ampia e diffusa; a parete, nella versione quadrata o rettangolare (entrambe mono o bi-emissione); a paletto da giardino, con la possibilità di orientare la testa di 20 gradi verso il camminamento. Tra i prodotti presentati dall'azienda a Euroluce c'è anche IP System, il primo sistema di illuminazione per esterni che unisce il segno della luce lineare agli accenti della luce puntuale.

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

 

Contardi Lighting - Baggy by Paola Navone - OTTO Courtesy Contardi Lighting

Tante anche le novità presentate da Stilnovo, caratterizzate da funzionalità e da una bellezza in grado di esprimere ogni tipo di personalità. In particolare, Halley è una lampada da lavoro ispirata all’omonima cometa, che si muove attorno a orbite regolari grazie a un peso equilibratore.

Array di Vibia è frutto della collaborazione con il designer Umut Yamac: una scultura che nasce dall’esplorazione del filo. La collezione si compone di lampade dal design conico e cilindrico che possono essere combinate tra loro, per creare inedite installazioni.

Wästberg Lighting propone soluzioni adatte sia all’intimità di casa sia all’ufficio, come Alto, una collezione in grado di donare agli ambienti una piacevole illuminazione indiretta, o Focal, dal design minimo e discreto pensato da David Chipperfield, una collezione professionale ma non impersonale.

 

Atmosfere outdoor

Grande spazio è dedicato anche all’outdoor: all’edizione 2023 sono tante le soluzioni per l’illuminazione da esterno.

Spoon è il sistema di ideato da Atelier(s) Alfonso Femia per Cariboni Group: un progetto che vuole rendere l’illuminazione urbana parte integrante del paesaggio metropolitano, un elemento in grado di dialogare e di reagire a situazioni in costante cambiamento. La collezione si compone di tre diverse lampade che possono essere fissate su aste verticali o bassi steli cilindrici, a parete o a soffitto.

Cariboni Group - Spoon by Alfonso Femia ©Stefano Anzini, courtesy Cariboni Group

La creazione di paesaggi outdoor è il focus di Platek, che propone due nuove soluzioni, in grado di generare suggestioni ed emozioni. Balina è una lampada che unisce la perfezione di una sfera di vetro alle piccole dimensioni, per ottenere un effetto delicato e discreto; Ripple è una lampada in vetro soffiato che diffonde riflessioni astratte.

Per l’illuminazione architetturale di facciate, L&L Luce&Light ha sviluppato Colorado, un profilo lineare, lungo fino a 20 metri, caratterizzato dalla miscelazione dei colori nella versione RGBW e nelle sfumature di luce bianca calda e fredda.

Goccia Illuminazione, azienda specializzata in urban lighting, svela T-LUX, una collezione che vuole donare agli spazi all’aperto l’illuminazione e il comfort della casa: una serie composta da pali ed effetti a parete, essenziali e ad alte prestazioni. IANUS è una collezione di pali da giardino e arredo urbano disponibili in biemissione o monodirezionale; PROTO è una famiglia di proiettori da esterno adatti ad applicazioni a parete, a terra e su palo.

>>> Scopri anche le soluzioni per un futuro sostenibile presentate a ISH 2023

 

Tecnologie all’avanguardia

Innovazione e nuove soluzioni brevettate: l’illuminazione punta sempre di più su nuove tecnologie, capaci di creare atmosfere altamente suggestive.

Punta sulle lampade da atmosfera Ambientec, brand giapponese specializzato in illuminazione portatile: un nuovo concept che unisce tecnologia, scienza e ottica con poesia e design. I nuovi progetti presentati in occasione di Euroluce 2023 sono MADCO ed EXTRUS. MADCO è una lanterna minimalista che sperimenta con il colore, disegnata da Elisa Ossino; EXTRUS è una lampada in alluminio disegnata da Kensaku Oshiro che trasmette la luce con suggestivi giochi di ombre.

Occhio - Luna Courtesy Occhio

Pezzo forte dell’installazione pensata da Occhio è Luna, un capolavoro di illuminotecnica che sfrutta la tecnologia Fireball. La soluzione brevettata dall’azienda è composta da una sfera in vetro satinato che emette una luce morbida, priva di abbagliamento ma diretta, che sembra fluttuare come un corpo celeste.

Per integrare l’illuminazione all’interno degli arredi, Luce5 propone una nuova soluzione, Tech Thickness, studiata per dare una svolta al mondo dell’interior design: una tecnologia composita, basata sull’alluminio, estremamente leggera e resistente, che permette di integrare elementi luminosi in spessori minimi, che vanno dai 5 mm.

Iscriviti alla newsletter

Please refer to the individual images in the gallery to look through the photo credits


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054