Si è svolta dal 7 al 10 giugno 2023 la terza edizione di BAM Open Air Design, rassegna dedicata al mondo dell’avanguardia in materia di design e architettura per l’outdoor. Promossa da COIMA Image, in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, la manifestazione si propone di restituire alla città di Milano un’occasione per testimoniare i cambiamenti in corso nel progresso verso obiettivi di rigenerazione e sostenibilità, promuovendo la bellezza come strumento di sviluppo. BAM Open Air Design è inoltre un evento pensato per favorire la contaminazione tra svariate discipline, quali design, arte, musica, danza, cinema, rafforzando la rete che compone la filiera dell’architettura e connettendo studi di progettazione, developer, operatori e stampa di settore.
La manifestazione fa parte del più ampio programma culturale di BAM 2023, dedicato all’approfondimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. La Biblioteca degli Alberi ne è la cornice ideale: terzo parco per importanza e dimensioni nel centro di Milano, è un’eccellenza nella gestione degli spazi pubblici, un'area verde priva di recinzioni che riconnette il tessuto urbano circostante.
A partecipare all’evento sono state 11 aziende leader nel settore del design, che hanno popolato il parco con suggestive installazioni disposte all’interno di un Red Circle, un’occasione di interazione tra prodotto, visitatore e ambiente.
Tra queste, l’installazione di Artemide ha proposto un dialogo con la natura attraverso una pedana con quattro elementi SeleS di diverse altezze, i cui dischi specchiati su entrambi lati hanno illuminato l’ambiente con una luce continua arretrata sul fianco.
Lualdi ha presentato un’installazione firmata da Avenue Architects: una stanza a cielo aperto il cui esterno in vetro a specchio si integrava nel parco circostante riflettendone le luci e i colori. Tre porte Shoin pivotanti creavano una quinta teatrale che consentiva l’ingresso all’interno della stanza, in un ambiente di totale contemplazione, in cui il visitatore riflettendosi sulle pareti diventava parte integrante dell’ambiente.
Medit ha scelto di raccontare il recupero di materiali plastici sparsi nel mondo attraverso ReLife, una tenda in tessuto realizzato con filato in 100% nylon rigenerato ECONYL®. Il prodotto si propone di raccogliere la plastica dispersa nei mari trasformandola in tessuto, ridando vita al materiale nella composizione di origine, senza l’utilizzo di nuove risorse.
GESSI ha celebrato il mondo naturale nella ricerca estetica e nella lavorazione del metallo, core business dell’azienda, presentando le collezioni Jacqueline, Origini, con le docce pensate per l'outdoor, e Home Decor. Una selezione ideale per esprimere il concetto di Haute Culture da sempre ricercato dall’azienda.
>>> Cortina Design Weekend, dal 7 al 9 luglio una tre giorni da non perdere
Photography by Vito Corvasce and Carlotta Coppo, courtesy COIMA Image