Sei semplici linee, che possono essere tracciate senza staccare la matita dal foglio, definiscono un quadrato sormontato da un triangolo: una combinazione di due forme geometriche che tutti riconoscono subito come quella che identifica il luogo più intimo e caro, la casa. Nel suo disegno, un bambino aggiungerebbe magari una porta a fianco di una finestra, un camino fumante e un albero. È con questa immagine archetipica che Raúl Herrera Daniel ha progettato Casa El Claro a Maitencillo, nella regione di Valparaíso, a un paio di chilometri dalla costa dell’Oceano Pacifico nel Cile centrale.
L’abitazione si trova in un’area caratterizzata da un clima mediterraneo, raffrescata tutto l’anno da brezze provenienti da sud e rivolta a guardare le colline della Cordigliera della Costa, che in questa zona scende verso il mare sotto forma di scogliere e ampie spiagge. Casa El Claro trae ispirazione dal paesaggio circostante, che ricorda quello della California degli anni Sessanta, e prosegue la ricerca progettuale di Raúl Herrera Daniel sulla tipologia residenziale, alla quale ha deciso di dedicarsi fin dai tempi dell’università. La residenza è una casa per le vacanze che appartiene a una coppia di attori, i quali hanno lavorato a stretto contatto con l’architetto, che poi ha anche supervisionato i lavori di costruzione.
L’abitazione è stata realizzata interamente in legno: la scelta di utilizzare un singolo materiale, interrotto soltanto da grandi vetrate, risponde all’intenzione di creare una vera e propria scultura che si staglia nel paesaggio, fondendosi con esso. Il volume della casa riproduce la sagoma di una capanna, con il classico timpano e una facciata trasparente. L’unico gesto architettonico che si stacca da questa composizione tradizionale è l’ingresso, collocato in posizione laterale, in corrispondenza del quale viene...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Dettagli sensoriali: la nostra costante e metodica ricerca
Huang Wenjing
Nell’editoriale “Dettagli sensoriali: la nostra costante e metodica ricerca”, Huang Wenjing indaga il rapporto sensoriale fra persone e architet...Preservare il modernismo a Los Angeles
Escher GuneWardena Architecture
Nella rubrica “Highlights”, dal titolo “Preservare il modernismo a Los Angeles”, Michael Webb racconta lo studio Escher GuneWardena Architectu...L’elementare misura di un padiglione
AMDL CIRCLE
Nella rubrica “Viaggio in Italia”, dal titolo “L’elementare misura di un padiglione”, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio AMDL CIRCLE...