La facciata della chiesa armena di San Sarkis a Carrollton, in Texas, è un monumento commemorativo che guarda al passato e al futuro: il fronte dell’edificio è decorato con un disegno di matrice floreale composto da un milione e mezzo di pixel, a ricordare le altrettante vittime del genocidio armeno del 1915. Il progetto, che porta la firma di David Hotson Architect, è ispirato all’antica chiesa di Santa Ripsima, situata nei pressi di Erevan, la capitale dell’Armenia, primo Paese cristiano al mondo. La facciata rappresenta una croce armena – o albero della vita – che risulta da un intreccio di forme geometriche e motivi botanici, stampati su lastre ceramiche: un’opera made in Italy che fonde tradizione artigianale e innovazione tecnologica, realizzata da Fiandre Architectural Surfaces, marchio che fa parte di Iris Ceramica Group.
La prima pietra della chiesa di San Sarkis è stata posata nel 2018, esattamente quattordici secoli dopo la costruzione di quella di Santa Ripsima – ultimata nel 618 d.C. – e l’inaugurazione si è tenuta lo scorso 24 aprile, data in cui ogni anno la comunità armena ricorda coloro che hanno perso la vita nel genocidio. L’edificio di culto, con la sua facciata commemorativa, è il fulcro del progetto di David Hotson Architect, che comprende un intero community center, circondato da una variopinta vegetazione di cipressi e magnolie, a contrasto con il carattere monolitico e monocromatico del complesso. Gli esterni della chiesa, scultorei e di colore grigio, rimandano all’immagine delle antiche chiese armene, costruite in pietra, mentre l’intorno verdeggiante rievoca il paesaggio che avvolge i monasteri. Lo spazio interno del santuario, con le sue volte intonacate, si sviluppa in una composizione di volumi inondati di luce, progettati sempre sul modello di Santa Ripsima.
Il fronte ovest della...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Imparare il mestiere
Coren Sherples indaga sul modo in cui viene insegnata l’architettura, fornendo spunti concreti e alternativi per trasmettere la professione...Tom Patterson Theatre
Hariri Pontarini Architects
Nella rubrica “Letters from America”, Raymund Ryan racconta il Tom Patterson Theatre a Stratford (Canada) di Hariri Pontarini Architects...Interpretare, non adattarsi
Lazzarini Pickering Architetti
Per la rubrica “Viaggio in Italia”, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio di progettazione Lazzarini Pickering Architetti...