La rincorsa statunitense alla sostenibilità ha finalmente preso slancio e sta sviluppando risultati molto interessanti, grazie a studi di architettura locali che hanno abbracciato la fede ecologista negli ultimi decenni e, più recentemente, l’approccio resiliente, dimostrando che si possono raggiungere e superare gli obiettivi di efficienza energetica richiesti dai vari standard e normative e che per ottenere tutto questo non è necessario rinunciare ad un’estetica architettonica sofisticata e innovativa.
Lo studio newyorkese Susan T Rodriguez | Architecture· Design, fondato nel 2017, è uno dei portabandiera di questa nuova tendenza devota a una progettazione rispettosa del mondo naturale, una ricerca che l’architetta Rodriguez ha sperimentato a lungo nella sua carriera grazie a esperienze fatte precedentemente con Polshek Partnership ed Ennead Architects e che ora, nello studio da lei diretto, è diventata quel filo conduttore unico che possiamo leggere nei tanti progetti portati avanti recentemente, come il Davis Center for Human Ecology presentato in queste pagine.
Il College of the Atlantic, un’istituzione di istruzione superiore fondata nel 1969 sulla scia dei primi slanci ecologisti in America, è una piccola realtà educativa dedita allo studio del rapporto dialettico tra Uomo e Ambiente, che rilascia una laurea in Ecologia umana. Il luogo scelto allora dai fondatori di questo college privato è di per sé un manifesto. Siamo nel Maine, a Bar Harbor sull’Isola di Mount Desert, conosciuta anche per ospitare l’Acadia National Park (un’area protetta di terra e mare di circa 190 km2 istituita nel 1916) e le case estive delle più prestigiose famiglie dell’East Coast. Il College si pone a circa un miglio dal centro urbano, su uno sprone che si alza sulla Frenchman Bay e, durante gli anni, si è sviluppato...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Una rassegna di stelle
Nell’editoriale di THE PLAN 138, Philip Jodidio indaga su archistar, iconicità dell’architettura e sull’importanza dei grandi progettisti...Lake Huron House
AA Robins Architect
La sezione “Highlights” di THE PLAN 138 è dedicata alla Lake Huron House di AA Robins Architect, in Ontario (Canada)...Architettura come luogo di relazioni
Antonio Iascone
Nella sezione “Viaggio in Italia” di THE PLAN 138, Valerio Paolo Mosco racconta lo studio di progettazione Iascone & Partners...