Parlare dell’architettura svizzera contemporanea è da una parte facile, dall’altra difficile. È facile perché solitamente i progetti sono sempre di ottima qualità, sia nel disegno sia nella realizzazione, e generalmente tipizzano perfettamente quello che ci si attende. È difficile perché ci si muove all’interno di un quadro con regole formali non propriamente scritte, ma palesemente evidenti, che poi, se si restringe il campo al solo Canton Ticino, diventano veri e propri paradigmi formali da cui è difficile sfuggire. Questo produce una riconoscibilità assoluta, una specie di geolocalizzazione intrinseca dell’architettura qui costruita, con poco margine d’errore. Però alcune eccezioni ci sono. Le opere di Filippo Floriani (1984) e Marco Strozzi (1972) sono qui a dimostrarlo. I due, che nel 2016 hanno aperto uno studio di progettazione a Paradiso, nel distretto di Lugano, hanno alle spalle una lunga e fruttuosa collaborazione con il maestro ticinese Mario Botta e stanno distillando al meglio quest’esperienza dimostrando come sia possibile crearsi una propria grammatica lessicale architettonica pur partendo da un imprinting così importante e, per certi versi, assoluto. La ricerca di Floriani e Strozzi non è solo formale, ma è anche materica e tecnologica e questo permette loro di emanciparsi felicemente attraverso scelte progettuali che abbracciano pienamente il tema della sostenibilità, come ad esempio accade in questa architettura progettata a Locarno.
La Residenza Bella, così chiamata dal cognome del proprietario, ridefinisce un lotto precedentemente destinato a magazzino a cielo aperto, in un’area che sta subendo una forte trasformazione edilizia, convertendosi in una zona residenziale di prestigio all’ingresso viario della città che si apre sull’Alto Verbano, nota non solo come meta turistica,...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Il paradosso del riuso adattivo: l’originale storico diventa nuovamente un originale
John McAslan + Partners
Nell’editoriale di THE PLAN 136 John McAslan indaga il riuso adattivo come una possibile soluzione da perseguire per ricercare una nuova sostenibili...St. Regis Chicago
Studio Gang
La rubrica “Highlights” di THE PLAN 136 è dedicata a St. Regis Tower, il terzo grattacielo più alto di Chicago, una scultura firmata da Studio G...Architettura, forma e luogo
line+
La rubrica “Letter from China” è dedicata allo studio emergente line+, con focus sul Centro per le Arti Yunnan....