Quello delle sale colonnate è un tema ricorrente nella storia dell’architettura. Le troviamo nei templi antichi con pilastri massicci e portanti, di cui parla Le Corbusier nel suo Vers une Architecture; sono nelle grandi moschee, come quella di Kairouan o di Cordoba; ne vediamo varianti barocche e neoclassiche in contesti religiosi o storici; danno vita agli scenari immaginati negli anni Trenta da Giuseppe Terragni per il suo Danteum; ritornano nella distesa di sottilissimi e slanciati pilastri in acciaio progettati recentemente da Junya Ishigami per il KAIT workshop (Kanagawa Institute of Technology), alla periferia di Tokyo.
La tipica sala colonnata è delimitata da pareti contigue e ortogonali che possono essere forate da aperture o completamente vetrate per offrire un’ampia vista sul mondo esterno. Le sale possono essere anche rivestite di specchi, come nei palazzi del 18esimo secolo, per moltiplicare all’infinito il riquadro – lo schieramento - di colonne. In questo caso si potrebbe più propriamente parlare di “campo colonnato”: l’elemento singolo della colonna viene ripetuto oltre i confini del contenitore tradizionale - la sala - per evocare una sorta di immagine giocosa.
L’Amanda Manufacturing è uno stabilimento collocato nel paesaggio irregolare della campagna dell’Ohio sudorientale, un luogo di lavoro pragmatico immerso in un paesaggio sorprendentemente bucolico. L’azienda produce componenti metalliche per l’industria automobilistica situata a poche ore di macchina a nord, nei pressi di Detroit. MPdL Studio posiziona un padiglione per uffici a due piani direttamente sul fronte dell’impianto produttivo esistente innovando il concetto di struttura, di illuminazione e di spazi comuni. In particolare, il secondo livello va a estendere il lungo percorso delle sale ipostile.
In pianta il piano superiore è punteggiato da...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Tassonomia dei materiali secondo Studio MK27
Marcio Kogan
I materiali secondo lo Studio MK27: Marcio Kogan racconta il suo linguaggio architettonico, dato dalla combinazione tra 4 elementi naturali e 7 materi...Complesso residenziale “Muse Flats”
Michael Maltzan Architecture
Due architetture in grado di valorizzare il artistico che sta sorgendo ai margini del campus universitario di Winnipeg, Canada, realizzate dallo Stud...Smith College Neilson Library
Maya Lin Studio
La Neilson Library, biblioteca dello Smith College a Northampton (Massachussetts), rinasce grazie al progetto di ristrutturazione firmato da Maya Lin...