Gallerie dove si possono ammirare opere d’arte con allestimenti di ogni genere, ma anche uffici, sale per eventi e spettacoli, terrazze per mostre all’aperto: come in un Tetris, questi spazi si incastrano uno con l’altro, andando a comporre il quartier generale della Pace Gallery a Manhattan. La nuova sede ha aperto al pubblico a settembre 2019 e si trova sulla Venticinquesima, nella zona di Chelsea, dove centinaia di stabilimenti industriali sono stati riconvertiti in gallerie d’arte. Pace Gallery, che l’anno scorso ha festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, promuove una visione di democratizzazione dell’arte: la galleria organizza esposizioni per il grande pubblico con lo stesso livello di qualità di un museo, mentre la vendita delle opere si svolge in parallelo. L’edificio, che sorge a pochi passi dall’High Line Park, racchiude una superficie di 7.000 m2 distribuiti su otto piani ed è rivestito esternamente da pannelli in schiuma di alluminio, con lastroni in pietra lavica sulla facciata principale. Il progetto porta la firma dello studio newyorkese Bonetti/Kozerski Architecture, fondato oltre vent’anni fa da Enrico Bonetti, che ha studiato all’Università di Venezia con Aldo Rossi, e da Dominic Kozerski, formatosi alla Bartlett School of Architecture di Londra.
Il concept del palazzo per la galleria d’arte contemporanea è stato sviluppato in diverse fasi, tenendo conto di una molteplicità di aspetti, a partire dalle esigenze della committenza. «Il proprietario aveva questo grande immobile a un piano - raccontano i progettisti - ma voleva sfruttare meglio le potenzialità del lotto, costruendo su più livelli. Allora Pace, che era già presente da anni nell’edificio come inquilino e aveva diverse altre gallerie a New York, ha manifestato l’interesse a tenere per sé l’intero...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Architettura e natura, pensieri su una possibile convivenza
Tony Joseph
Una riflessione su architettura e natura, sul nostro rapporto con la tecnologia...Strutturare il progetto
Labics
Un profilo dello studio Labics a cura dell'architetto Valerio Paolo Mosco...Museo delle scienze Biodome
Kanva
Biodome – Montreal (Quebec, Canada) - KANVA con NEUF architect(e)s – Un museo delle scienze vivente diventa specchio del mondo e misura d’innova...