Il quartiere dei musei di Houston è un’oasi in un territorio umido, dove uno straordinario concentrato di architetture esemplari fiancheggia viali di vecchie querce ombrose nel cuore di un’espansione urbana incontrollata. Sono istituzioni filantropiche, rese possibili dall’immensa ricchezza generata dall’industria petrolifera. La prima a dare di recente nuovo corso a questa iniziativa è stata la Menil Collection, con il Drawing Institute progettato da Johnston Marklee (THE PLAN 110). In questi giorni il vicino Museum of Fine Arts si prepara a svelare l’ultima, magnifica, opera d’arte, il Nancy and Rich Kinder Building: un edificio a pianta trapezoidale con tre piani di gallerie destinate ad ospitare la collezione d’arte moderna e contemporanea e che prende il nome dal presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione. La luce naturale viene lasciata entrare dall’alto e poi riflessa dalle facciate rivestite da tubi in vetro traslucido che di notte trasformano l’edificio in un faro urbano luminoso. Con questa nuova costruzione sono stati aggiunti circa 10.000 m2 di spazio espositivo agli edifici storici di Mies van der Rohe e Rafael Moneo, capolavori del campus dell’arte che ebbe inizio nel 1924.
Steven Holl Architects ha vinto il concorso nel 2012 infrangendo le regole. Ai tre finalisti selezionati - oltre allo studio di Holl Morphosis e Snøhetta - era stato chiesto di progettare nuove gallerie espositive e un garage di sette piani per liberare lo spazio da destinare al nuovo complesso, occupato dal parcheggio di una chiesa. Holl e il partner Chris McVoy proposero invece un garage interrato da condividere tra la chiesa e il nuovo edificio per la Glassell School of Art (THE PLAN 108), emanazione dello stesso museo. Questa proposta permise di raddoppiare le dimensioni della scuola, fare spazio a un nuovo giardino delle sculture come ampliamento di quello...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Spazi che respirano
Karen McEvoy
L’architettura come strumento attivo di mediazione con gli elementi ambientali naturali, per dare vita a contesti sani e confortevoli destinati a du...Le ragioni di un’architettura d’impianto
Onsitestudio
Un profilo di Onsitestudio a cura di Valerio Paolo Mosco....“Estoa”: un nuovo accesso al campus universitario Udem
Tatiana Bilbao
L'edificio per l'Università di Monterrey di Tatiana Bilbao Estudio è quasi un intervento paesaggistico, un’infrastruttura; appare come un piccolo ...