Il nuovo Polo Umanistico dell’Università di Padova trova collocazione strategica in un complesso architettonico di grandi dimensioni, la cui origine risale alla fondazione di edifici conventuali all’inizio del XVI secolo in una zona al di fuori delle mura cittadine: la storia del gruppo di costruzioni rivela un lungo percorso di trasformazioni edilizie, di ampliamenti e ricostruzioni, sovrapponendosi nel tempo differenti usi. Dall’originaria destinazione monastica, che aveva sviluppato l’edificazione del complesso attraverso chiostri e corti, con la chiesa annessa al convento, formando un intrico di percorsi, si perviene nell’Ottocento alla decisiva mutazione in struttura dedicata al ricovero e alla cura, incrementando la funzione di ricovero per fasce di popolazione bisognose di assistenza e la funzione di cura verso una specializzazione ospedaliera, nell’istituire reparti per cronici ed incurabili. Una fervida attività edilizia si accompagna alla definitiva trasformazione del complesso conventuale in luogo di cura specialistica.
Dagli ultimi due decenni dell’Ottocento alla prima metà del XX secolo, si susseguono fasi di ampliamento e modernizzazione, operando attraverso la regolarizzazione dei prospetti - nella tipica accezione ottocentesca di uniformità -, per mezzo anche di demolizioni e ricostruzioni di porzioni edilizie, e con l’edificazione di nuove ali, confermando l’impostazione generale a chiostri e corti del complesso. Negli anni Settanta del XX secolo, funzione e denominazione si stabilizzano in “Ospedale Geriatrico”, fino alla dismissione. Un differente itinerario si apre nel primo decennio del nostro secolo: l’Università di Padova acquisisce l’insieme dei fabbricati ai fini di ampliare le strutture didattiche e di servizio universitarie, impostando le procedure per la costruzione del nuovo Polo Umanistico, trasferendo...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Design for Life
Kimberly Dowdell
Kimberly Dowdell, Presidente della National Organization of Minority Architects, spiega come gli architetti possono proteggere la salute, la sicurezza...Imperial Kiln Museum
Zhu Pei
L’Imperial Kiln Museum (Museo del forno imperiale) di Jingdezhen progettato da Zhu Pei è un tributo al patrimonio culturale cinese e uno straordin...Il valore storico del costruttivismo moscovita
Ginzburg Architects
Riqualificare e riprogrammare le architetture più audaci sopravvissute a un decennio di utopie e idealismi politici nella capitale russa...