The Plan 126 [11-2020]
Kimberly Dowdell | Zhu Pei | Ginzburg Architects | Benedetto Camerana (Camerana&Partners) | Archea Associati | deamicisarchitetti | Studio Architetto Mar | Pool Engineering | Galeazzo Architetti Associati | Iraci Architetti | Alvisi Kirimoto
The Plan 126 si apre con l’editoriale di Kimberly Dowdell intitolato “Progettare per la vita” in cui l’autrice
racconta come l’architettura sia un elemento fondamentale per riattivare e sostenere l’ambiente e i
contesti sociali più fragili. Michael Webb ci guida, attraverso alcuni importanti esempi, alla riscoperta del
costruttivismo moscovita per introdurre il restauro della “Casa del Narkomfin” di Ginzburg Architects. Nella
rubrica di Design vi raccontiamo “Connected”, l’installazione realizzata “a distanza” da importanti designer
in base alle loro esperienze vissute durante il lockdown, promossa da AHEC in occasione del London Design
Festival 2020. Per Interior, un progetto inedito quello realizzato da Benedetto Camerana a Torino, dove
open space e superfici vetrate rinnovano gli interni della Torre Littoria. Lo Studio Zhu-Pei, in Cina, progetta
un Museo contemporaneo che rievoca antiche suggestioni del passato diventando un punto focale di
riequilibrio di tutti i diversi elementi del luogo. In questo numero, la sezione Architettura è stata
interamente dedicata all’architettura italiana. Archea Associati ripensa il concetto di Stadio rinnovando
l’architettura di Tirana attraverso un’opera policroma che si inserisce come landmark nella scala urbana.
Tra passato e futuro, nel centro di Milano, deamicisarchitetti trasforma la storica morfologia della casa a
ballatoio nella più contemporanea tipologia a corte, seguendo un disegno accurato dove la memoria storica
abbraccia pienamente il futuro. Studio Architetti Mar, Galeazzo Architetti Associati e Pool Engineering
firmano il progetto del nuovo Polo Umanistico dell’Università di Padova fra storia e contemporaneità,
mantenendo un equilibrio compositivo formale e sostanziale per tutto il complesso architettonico. Lo
studio romano Alvisi Kirimoto ci propone un intervento di edilizia residenziale convenzionata che accorda la
macroscala urbana con la dimensione domestica, all’insegna del benessere e della qualità della vita. Infine,
un intervento di recupero architettonico diventa un progetto d’autore grazie all’elegante e sensibile
reinterpretazione di una storica casa di campagna siciliana da parte di Iraci Architetti.
Read More