I grandi numeri di Pechino sono noti: la sua popolazione (oggi 19,5 milioni di abitanti), la rapidità di crescita, la smisurata espansione urbana, l’inquinamento e la congestione del traffico. Non solo per questo Pechino e il suo territorio rappresentano oggi una priorità per il governo della Repubblica Popolare Cinese: con i suoi 3000 anni di storia la città - capitale per 800 anni - è sempre stata un centro politico e culturale di riferimento per l’Asia, e oggi lo è a livello planetario.
Molti studiosi riconoscono in Pechino la fusione tra le civiltà dell’Asia del Nord e del Nord Est, influenzata da elementi della cultura Han e mescolata in seguito con lo stile Sino-Sovietico post-1949. Da qui uno spettro culturale eterogeneo e una peculiare formazione storica che, come un grande “contenitore”, lentamente mescola e assimila elementi differenti e incoerenti.
Pechino nella sua millenaria storia ha cambiato molte volte nome e grado politico, a dimostrazione non solo della sua dinamicità culturale ma anche della contrazione ed espansione del suo potere nelle varie epoche. È importante rilevare che, nonostante i continui cambiamenti di dominio politico, Pechino ha mantenuto nel tempo la stessa trama urbana: una grande narrazione architettonica, anima dell’estetica imperiale, che ha lasciato tracce profonde e indelebili. La morfologia dei recinti e la griglia urbana sono la “grammatica base” dell’architettura locale.
Tuttavia, nonostante la solennità dei muri storici, Pechino ha sempre espresso una genialità e una luce cordiale che hanno impressionato molti visitatori. È una città che piace agli stranieri, ma come ha scritto il famoso saggista critico di cultura cinese Zhu Dake, gli occidentali non sono mai stati in grado di descriverne correttamente le caratteristiche. Pechino infatti ha da sempre moltiplicato i...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Progettare una mostra al Centre Pompidou
Bernard Tschumi Architects
All’inizio di quest’anno, il nostro studio è stato contattato dal Centre Pompidou per allestire una retrospettiva completa: la prima grande m...Beijing Mapping - Una forma di città quasi perfettà intorno alla storia
Dopo Singapore continua l’esplorazione delle grandi megalopoli dell’estremo oriente. In questo numero affrontiamo la storica capitale cinese: Pech...Heydar Aliyev International Airport - Progetto d’interni
Autoban
L’aeroporto è luogo di passaggio e di transito, un “non luogo” privo di identità, di relazioni e di storia secondo la definizion...