Dopo Singapore continua l’esplorazione delle grandi megalopoli dell’estremo oriente. In questo numero affrontiamo la storica capitale cinese: Pechino.
Come sempre le mappe cercano di rappresentare sinteticamente la forma della città attraverso l’utilizzo dei dati GIS; la prima mappa, quella della popolazione, rappresenta l’elemento orientativo con cui confrontare le altre quattro mappe, relative all’andamento del terreno, alla distribuzione dei servizi, alla densità del trasporto pubblico e alla dotazione di verde.
La mappa della popolazione evidenzia immediatamente la straordinaria estensione della città. La dimensione della mappa copre, come per tutte le città analizzate fino ad ora, 40 km in altezza per 50 km di larghezza, evidenziando in modo straordinario la copertura urbanizzata del territorio.
Assieme alla distribuzione della popolazione ci mostra la consistente armatura della struttura viaria composta dal celeberrimo sistema dei 5 ring road, costituito da 4 sistemi tangenziali più il primo, il più interno, caratterizzato da una fitta rete stradale locale.
La città accoglie circa 21 milioni di abitanti e questo fa di Pechino, dopo Shanghai, la seconda città più popolosa della Cina. La carta della distribuzione della popolazione ci racconta di come la maggior parte delle aree residenziali sia localizzata tra il secondo e il quarto ring. Analogamente a molte grandi città occidentali, anche a Pechino le aree del centro e del cuore urbano accolgono poca residenzialità.
La densità della popolazione presenta inoltre un’altra depressione in corrispondenza del CBD (Central Business District), posizionato a est tra secondo e quarto ring.
La città si distende su un territorio sostanzialmente pianeggiante. Contrariamente a molte altre metropoli già esplorate, la mappa dei servizi mostra una distribuzione...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Progettare una mostra al Centre Pompidou
Bernard Tschumi Architects
All’inizio di quest’anno, il nostro studio è stato contattato dal Centre Pompidou per allestire una retrospettiva completa: la prima grande m...La Super-griglia come spazio architettonico di Pechino
I grandi numeri di Pechino sono noti: la sua popolazione (oggi 19,5 milioni di abitanti), la rapidità di crescita, la smisurata espansione urbana, l&...Heydar Aliyev International Airport - Progetto d’interni
Autoban
L’aeroporto è luogo di passaggio e di transito, un “non luogo” privo di identità, di relazioni e di storia secondo la definizion...