Al di là di ogni barriera culturale, storica e ideologica, anche Mosca sembra voler adottare una strategia urbana in grado di trasformarla in una città vivibile e attrattiva, non solo per i suoi cittadini, ma anche per nuovi investitori e lavoratori.
A partire dalla valorizzazione del proprio patrimonio e dai propri spazi pubblici, la volontà sembra quella di colmare gli effetti di un approccio che per lungo tempo ha ignorato l’importanza e il valore dello spazio tra gli edifici, ovvero lo spazio della vita urbana.
L’obiettivo della futura Mosca è quello di conciliare le necessità di un’area metropolitana di 15 milioni di abitanti con spazi alla scala del cittadino e della sua quotidianità.
Come emerge dagli studi di Jan Gehl e William Whyte, uno spazio urbano accessibile e di qualità induce lo scambio sociale e culturale, oltre a favorire lo sviluppo di attività all’aperto, con l’avvio di un circolo virtuoso tale per cui la presenza di persone richiama altre persone a frequentare quel luogo.
L’acquisizione di questa consapevolezza ha indotto ad elaborare strategie e tattiche volte a ripensare il sistema e l’uso degli spazi aperti della capitale: il fiume Moscova, la rete di canali ad esso collegati e i rispettivi waterfront, i parchi e la foresta poco lontana, la strade del centro, i ring e i boulevard sono i nodi di una potenziale rete di spazi pubblici in grado di coinvolgere l’intera area metropolitana.
Un progressivo cambio di mentalità è riscontrabile nei numerosi progetti e concorsi dedicati agli spazi aperti moscoviti. Wowhaus, Buromoscow e Asse Architects sono tra le firme che per prime hanno cominciato a esplorare il tema degli spazi pubblici, con progetti e realizzazioni di parchi, piazze e servizi.
Wowhaus
Lo studio Wowhaus, fondato nel 2007 da Oleg Shapiro e Dmitry Likin, mettendo...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Per chi, dove, perché - Il mondo secondo Mecanoo
Francine Houben
Scrittura e linguaggioLo stile in architettura è una tematica interessante, ma non così essenziale da costituire il fine principale della progetta...Intervista a Sergey Kuznetsov, Moscow Chief Architect
Andrea Boschetti: La città di Mosca sta entrando oggi in una fase di modernizzazione, in gran parte dovuta agli sforzi profusi dal nuovo governo e da...Moscow Mapping - Rivoluzione culturale, progettuale e generazionale in corso d’opera
Con il numero speciale dedicato a Mosca proponiamo una nuova veste grafica delle mappe al fine di rendere ancora più leggibili i dati GIS e di restit...