Lo studio d’architettura moscovita Asadov, fondato nel 1989, si dedica ad un vario spettro di temi progettuali, fino alla grande scala d’intervento. Nell’attività recente prende risalto il progetto di complessi architettonici a rilevante valore urbano, in cui si sedimentano strategie edificatorie confluenti verso la sperimentazione di espressività. Le procedure progettuali si indirizzano a rinnovare l’uso dei materiali, percorrere itinerari strutturali ambiziosi, ottenere riconoscibilità per le architetture in un processo che aspira all’efficacia “monumentale” e dichiarativa del progetto: nel progetto si fondono la coerenza dell’impulso tecnologico e l’immediatezza intuitiva, la razionalità, le tradizioni del moderno architettonico, orientando tensioni fra liricità e futuribile. Grandi interventi residenziali, in buona parte a Mosca: selezionati in blocchi omogenei allineati di medio numero di piani, che materializzano linee compositive costituite nell’opposizione di coloriture e nella combinazione di materiali tradizionali; interventi di grande dimensione concentrati in alte torri collegate, in cui si manifesta la preminenza della volumetria in una ricerca di solidità e di emergente massa architettonica; complessi residenziali, a dimensioni altrettanto rilevanti, risolti nella composizione di volumetrie “sottili”, in cui il rivestimento tecnologico in lastre metalliche diviene elemento nodale per introdurre una visione architettonica di contrapposizioni fra le parti nell’andamento a griglia orizzontale delle pareti. Grandi interventi per complessi alberghieri, in una visione modernizzante e tecnologica dell’ospitalità, complessi contrassegnati dalla presenza caratterizzante di acciaio e vetro, a Mosca ed Astana (Kazakistan). Progetti per insediamenti commerciali e progetti per complessi che rimarcano l’idea di una forte...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Per chi, dove, perché - Il mondo secondo Mecanoo
Francine Houben
Scrittura e linguaggioLo stile in architettura è una tematica interessante, ma non così essenziale da costituire il fine principale della progetta...Intervista a Sergey Kuznetsov, Moscow Chief Architect
Andrea Boschetti: La città di Mosca sta entrando oggi in una fase di modernizzazione, in gran parte dovuta agli sforzi profusi dal nuovo governo e da...Moscow Mapping - Rivoluzione culturale, progettuale e generazionale in corso d’opera
Con il numero speciale dedicato a Mosca proponiamo una nuova veste grafica delle mappe al fine di rendere ancora più leggibili i dati GIS e di restit...