Come si può descrivere un’organizzazione in costante evoluzione ed estensione? Cosa significa essere al contempo no-profit e con fini di lucro, utopistica e pragmatica, russa e internazionale? Come può l’architettura definire un’entità concepita per l’era digitale?
Il titolo “l’effetto Strelka” nasce dalla volontà di esprimere qualcosa che ritengo impossibile: cogliere e definire gli effetti prodotti nel tempo da un’istituzione sfaccettata e dal programma mutevole, un’entità unica con un ventaglio di sfumature sociali, dall’alto al basso, dal piccolo al grande, dall’informale al formale…
A complicare ancora le cose è la sua ubicazione; pur avendo sede a Mosca, dalla nascita opera infatti per espandere i propri confini in modo progressivo e per valicare le frontiere della Russia mediante una rete di consulenti, collaboratori e “complici” di diversa formazione e collocazione nel mondo. Come definire un simile fenomeno? Come articolarne le aspirazioni e misurarne gli effetti?
Partiamo dall’abc: che cos’è Strelka? Prima di tutto, lo Strelka Institute for Media, Architecture and Design è un istituto accademico, definito dai suoi stessi direttori come una semplice scuola animata da studenti e docenti. Etichettarla come scuola può apparentemente aiutare a classificarla e forse anche a darne un giudizio qualitativo , dal momento che esistono sistemi di valutazione preposti a tal fine. Questi sistemi, popolari e controversi, come il Times Higher Education World University Rankings e lo Shanghai Rankings, influenzano ogni anno milioni di studenti e famiglie. Nel tempo, hanno sviluppato strumenti di misurazione e valutazione; servendosi di dati oggettivi, come lo stipendio medio di un laureato, il numero di citazioni ricevute da un articolo scientifico di un professore, o il numero di Nobel laureatisi...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Per chi, dove, perché - Il mondo secondo Mecanoo
Francine Houben
Scrittura e linguaggioLo stile in architettura è una tematica interessante, ma non così essenziale da costituire il fine principale della progetta...Intervista a Sergey Kuznetsov, Moscow Chief Architect
Andrea Boschetti: La città di Mosca sta entrando oggi in una fase di modernizzazione, in gran parte dovuta agli sforzi profusi dal nuovo governo e da...Moscow Mapping - Rivoluzione culturale, progettuale e generazionale in corso d’opera
Con il numero speciale dedicato a Mosca proponiamo una nuova veste grafica delle mappe al fine di rendere ancora più leggibili i dati GIS e di restit...