Totan Kuzembaev (laureatosi a Mosca nel 1982) fonda nel 2002 il proprio studio, dopo aver condotto un’intensa attività progettuale negli anni Ottanta e Novanta del XX secolo. Indirizzo determinante dello studio è la sperimentazione: applicare nuovi metodi e strumenti; considerare i materiali ritenuti tradizionali, come il legno, per evidenziare potenzialità espressive e tecnologiche nelle caratteristiche proprie e nell’utilizzo in unione con altri materiali (vetro, cemento, metalli, materie plastiche). Il progetto pone al centro l’ambiente, la connessione con la specificità di ogni architettura, il contesto e il paesaggio, la necessità di un’etica ambientale nel costruire. I progetti operano in una stretta connessione concettuale, che identifica le singole esigenze. Gli edifici si inseriscono nella natura, in un processo di rispecchiamento reciproco, una valorizzazione osmotica, fra l’architettura e i caratteri precipui dell’ambiente, la foresta, i bacini d’acqua. Residenze di campagna, edifici a funzione settoriale (ristorante, serra, club d’uso collettivo) e per ospitalità temporanea: i temi coniugano visione coerente e accento espressivo, nel selezionare differenti focalizzazioni del progetto, nell’estrarre nodi di caratterizzazione, fra materiali e forma dell’architettura. Il legno, in una gamma di possibilità d’uso; relazioni fra le costruzioni e il terreno o la natura, in antitesi o coesione.
L’edificio Makalun propone fluidità e ruvidezze, nell’assecondare la passione del proprietario per l’arte cinese: colonne lignee con ripetuti inserti orizzontali, scale con balaustre in legno a forte geometria, pareti lignee avvolgenti, trasparenza luminosa, verande d’elegante spazialità.
Kot Dazur, ristorante che fronteggia un bacino d’acqua ed emerge con forza nel paesaggio, si solleva dal terreno...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Per chi, dove, perché - Il mondo secondo Mecanoo
Francine Houben
Scrittura e linguaggioLo stile in architettura è una tematica interessante, ma non così essenziale da costituire il fine principale della progetta...Intervista a Sergey Kuznetsov, Moscow Chief Architect
Andrea Boschetti: La città di Mosca sta entrando oggi in una fase di modernizzazione, in gran parte dovuta agli sforzi profusi dal nuovo governo e da...Moscow Mapping - Rivoluzione culturale, progettuale e generazionale in corso d’opera
Con il numero speciale dedicato a Mosca proponiamo una nuova veste grafica delle mappe al fine di rendere ancora più leggibili i dati GIS e di restit...