Sergey Skuratov si forma presso l’Istituto di Architettura di Mosca, laureandosi nel 1979. In 34 anni di esperienza professionale e accademica, 20 edifici e complessi realizzati, molti sono stati i riconoscimenti al suo lavoro intellettuale e progettuale. Al di là degli importanti consensi ottenuti, sono i progetti diffusi a Mosca e nelle altre città russe che testimoniano un approccio all’architettura sospeso tra razionalità e sogno, tra necessità e ossessione, tra realtà e visione, in grado ogni volta di relazionarsi al contesto, ma con una sensibilità capace di superarlo e trascenderlo. Le riflessioni sulla città, sulla cultura e sulla storia influenzano sì il progetto e l’immagine dell’architettura da realizzare, ma filtrate e interpretate dall’architetto, la cui firma e identità rimangono riconoscibili nelle differenti realtà in cui opera. Alcuni temi e materiali ricorrono, ma ogni progetto sembra essere l’occasione per la definizione di un nuovo vocabolario architettonico, una possibilità e sfida per la sperimentazione di nuovi stili e linguaggi.
Complesso residenziale Burdenko
Tre diverse unità compongono il complesso residenziale Burdenko. Tre tipi edilizi che definiscono diverse relazioni con lo spazio della strada e la città. La residenza, arretrata rispetto al filo stradale, è protetta e chiusa da un setto che ne delimita il giardino privato, impenetrabile dall’esterno. Il blocco intermedio, alto cinque piani, è sospeso su un basamento vetrato leggermente arretrato e ribassato rispetto al filo stradale a definire un solco, una pausa dallo spazio pubblico della città. Il terzo blocco, alto 11 piani, riprende gli allineamenti del basamento e dell’edificio più basso per elevarsi di altri sette piani, di cui gli ultimi quattro illuminati da una vetrata a sbalzo...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Per chi, dove, perché - Il mondo secondo Mecanoo
Francine Houben
Scrittura e linguaggioLo stile in architettura è una tematica interessante, ma non così essenziale da costituire il fine principale della progetta...Intervista a Sergey Kuznetsov, Moscow Chief Architect
Andrea Boschetti: La città di Mosca sta entrando oggi in una fase di modernizzazione, in gran parte dovuta agli sforzi profusi dal nuovo governo e da...Moscow Mapping - Rivoluzione culturale, progettuale e generazionale in corso d’opera
Con il numero speciale dedicato a Mosca proponiamo una nuova veste grafica delle mappe al fine di rendere ancora più leggibili i dati GIS e di restit...