Con la realizzazione negli anni 1970 di alcune abitazioni familiari inserite nel denso tessuto urbano delle città giapponesi, fra cui Osaka con la sua urbanizzazione senza confini, Tadao Ando si è imposto all’attenzione internazionale. Una conurbazione, quella giapponese, che agli occhi di un occidentale appare spesso caotica o disarmonica. La risposta di Ando a questo contesto è l’introflessione delle sue prime abitazioni: escludono lo spazio urbano esterno, ad eccezione di qualche scorcio sulla natura e sul cielo, accuratamente inquadrati. Già queste strutture si caratterizzavano per l’impiego di cemento colato in sito con i fori circolari delle connessioni della cassaforma in netta evidenza. Grazie alla sua abilità e sapienza nell’adattare a precise esigenze un materiale d’uso quotidiano e una metodologia di costruzione egli riesce a dotare le superfici piane di un carattere, una finitura e una misura uniche. Per Ando il materiale impiegato per delimitare lo spazio e i requisiti strutturali del materiale stesso sono indissolubilmente legati. Anche se talvolta viene definito minimalista, l’interesse di Ando non è rivolto allo stile o all’apparenza, ma piuttosto all’aderenza a una sua visione, ai materiali, alla luce e alle loro potenzialità. Non è esagerato affermare che l’architetto di Osaka abbia impiegato abilmente il cemento, un materiale spesso considerato povero, fino a farlo diventare ben presto il suo tratto distintivo e che in tutto il mondo gli architetti abbiano iniziato ad usarlo in modo analogo. Ando è un architetto magistrale che ha contribuito all’evoluzione della cultura del modernismo, e difatti molti di questi architetti citano la sua opera usando il cemento a vista principalmente come significante della contemporaneità, una strana tendenza del Postmodernismo dovuta alla diffusione dell’opera di Ando...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Intenzionalità e caso / Lavori in corso
Morphosis
“Mi sono sforzato di contraddire me stesso per evitare di fossilizzare il mio gusto…”. Questa affermazione di Duchamp risalente al 1945 &egra...Guadalajara Mapping
Una città minerale e inclusivaGuadalajara, straordinaria città situata nella parte centro-orientale dello Stato di Jalisco in Messico, è la...Una città di corti
“Stanze a cielo aperto”. Così Luis Barragán, architetto messicano vincitore del premio Pritzker che ha impresso un’importante e...