Il nuovo Campus dell’Università Zayed ad Abu Dhabi costituisce un complesso architettonico di grande rilievo, nel quale le ambizioni culturali e formative si accompagnano alla tensione identificativa degli edifici, per rappresentare un punto focale di livello internazionale, nella riconoscibilità del progetto, nella capacità costruttiva, nella direzione di una modernità fattiva che si collega a temi della tradizione culturale locale. Le grandi dimensioni della sede universitaria, programmata per almeno 6000 studenti, e la ricerca di standard per la formazione accademica a livello internazionale corrispondono ad una visione geopolitica di sviluppo per la centralità degli Emirati Arabi Uniti all’interno di un’area cruciale nel sistema degli equilibri globali. L’insediamento universitario si colloca in contiguità con i grandi assi della viabilità: l’asse di scorrimento veloce che collega l’aeroporto al nucleo della città-capitale e l’asse viabilistico che conduce in direzione dell’espansione urbana della capitale. Di fatto e in accordo con gli elementi progressivi d’architettura, la natura del nuovo Campus definisce un luogo di focalizzazione, che marca il paesaggio come un punto di accumulazione identitaria e costruisce una visione strategica del territorio, un contrassegno che oltrepassa concetti usuali di “porta d’accesso”: il nuovo Campus costituisce una dichiarazione, in sé, di architettura compiuta e definita. La struttura del piano urbanistico è concepita secondo principi classici di assialità e simmetria, in modo particolare per quanto riguarda l’insieme dei percorsi. L’asse nord - sud costituisce il perno dell’insediamento: la planimetria mostra su questo asse la tendenza alla disposizione simmetrica degli edifici che ospitano le facoltà universitarie, i parcheggi, la viabilità interna di tipo pedonale. Sull’asse centrale si dispone il luogo focale dell’insediamento, con la corte a giardino, le architetture rappresentative e gli edifici a funzione...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Il problema della città di ossa di mammut
Italo Rota
“L’architettura, per essere ciò che è, deve divenire natura, deve divenire ciò che non è. Così è che, sovente, la vediamo adottare le appare...Snøhetta in Ohio - Wolfe Center for the Arts
Snøhetta
Negli ultimi anni l’architettura del paesaggio ha assunto un ruolo sempre più centrale e delineato. Oggi l’attenzione critica si va sempre più f...Nuova archItettura cilena
In Cile, non ci sono esempi di architettura blob o di stranezze parametriche o, se esistono, sono ben nascosti. Gli studi di architettura affermati e ...