Il Barnard College e la Columbia University hanno entrambi sede nella Upper West Side di Manhattan; li separa l’ampia striscia d’asfalto della Broadway. Il Barnard fa parte delle Sette Sorelle, il gruppo di collegi universitari femminili e di vecchia tradizione, mentre la popolazione maschile frequenta le università della Ivy League, nel cui novero rientra la Columbia. Osservandone l’architettura, da un punto di vista sia urbanistico sia progettuale, si può definire la Columbia come un’isola accademica, risultato di un famoso master plan Beaux Arts di McKim Mead & White. Il Barnard è meno introverso e idealizzato, e l’organizzazione del suo campus è più frammentaria o improvvisata. Il nuovo Diana Center dello studio Weiss/Manfredi di New York è chiaramente un landmark per il campus e per la città. Parallela alla Broadway, questa lunga struttura vetrata si manifesta a prima vista come un parallelepipedo di cristallo, traslucido, di colore dall’arancione al rame, di grande effetto se colpito da luce obliqua o illuminato dall’interno al crepuscolo. Il rivestimento è costituito da pannelli verticali rigidi i quali, visti da vicino, variano in trasparenza e ampiezza all’interno di bande orizzontali regolari da solaio a solaio. L’effetto è quello di un grande oggetto luminoso, dove le varie differenze nella finestratura suggeriscono ritmi e schemi mutuati dalla natura. Negli ultimi anni, le università americane hanno cercato un punto di equilibrio fra le aspettative dei potenti donatori (spesso ex allievi emotivamente legati al ricordo della loro alma mater) e le nuove esigenze di spazi meno formali, in grado di promuovere collegamenti interdisciplinari e dotati di tutti gli impianti necessari alle nuove tecnologie. L’istruzione oggi non è solamente meno gerarchica… le università devono apparire più aperte. Intitolato al nome di una benefattrice importante, Diana Vagelos, il Diana Center può ingannevolmente sembrare a prima vista un corpo estraneo. I suoi...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Il Senso dell’Oggetto
Michele De Lucchi
Dare un senso alle cose: questo è sempre stato il mio problema e alla fine l’obiettivo che mi prefiggo per il mio lavoro professionale. Non importa...Edificio Terziario
Cino Zucchi Architetti
“Un edificio dotato di finestre di una dimensione che permette un corretto illuminamento, può essere un’opera di architettura oppure no. Ma se un...The House of the Flight of Birds
Bernardo Rodrigues
Casa del Volo degli Uccelli, questa è la traduzione letterale dal portoghese del nome dato a questa residenza sulla costa settentrionale di São Migu...