L’Istituto Universitario Ravensbourne è situato nella penisola di Greenwich, lungo un’ansa del Tamigi, un’area di sviluppo urbano contrassegnata dalla presenza della Millennium Dome, ora O2, arena coperta, luogo espositivo e d’intrattenimento. L’Istituto Ravensbourne, nell’affaccio verso nord, fronteggia la cupola del Dome. Il progetto dello studio Foreign Office Architects (Farshid Moussavi e Alejandro Zaera-Polo) si orienta a concetti di integrazione e di sovrapposizione per spazi e funzioni, in parallelo a concezioni educative di sviluppo della creatività, fra design e nuovi media comunicativi. L’architettura definisce una trama degli ambienti, dotati di tecnologie strumentali progredite, in cui riversare le interazioni educative, nell’obiettivo di fornire luoghi per la circolazione delle idee e la pratica di sperimentazione creativa. A fronte della magniloquenza dimensionale del Dome, l’architettura dell’Istituto Ravensbourne dichiara combinazioni di poliedricità: in pianta, il perimetro si sviluppa per linee non ortogonali, determinando una figura concava, il cui asse centrale identifica l’ingresso sul prospetto nord; una parte della superficie a piano terra è destinata a spazi commerciali al dettaglio; negli interni il dinamismo dei volumi crea percezioni dilatate in altezza e i corridoi di comunicazione accentuano una forma a balconata, luogo d’osservazione “teatrale”, con parapetto metallico e trasparente. Nucleo centrale dell’edificio è la bipolarità degli spazi a grande altezza, veri e propri vuoti volumetrici, in cui si misura la visione di strutture a pilastri e travi in acciaio: al centro della pianta, sull’intersezione che genera la concavità della figura, si contrappongono un “atrio” nord elevato per quattro piani, all’ingresso pubblico, e un “atrio”sud, interno alla zona educativa, anch’esso alto quattro piani. L’atrio nord, che introduce l’accesso verso la sala teatro-auditorium, e l’atrio sud, che si sviluppa al di sopra della sala...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Architettura iraniana contemporanea: paradosso e continuità
I radicali cambiamenti vissuti dall’Iran nel corso degli ultimi 40 anni spaziano dallo zelo di modernizzazione dell’ultimo Shah fino al regime teo...Office dA - Nader Tehrani in USA
Office dA
Più e più volte, nel corso del XX secolo, gli architetti si sono dedicati alle ricerche più bizzarre volte a trovare elementi scientifici, dati, fo...Rai Studio, Pouya Khazaeli Parsa in Iran
RAI Studio
L’ideale di una perfezione astratta non è un concetto estraneo alla cultura iraniana, che anzi sembra attratta in vari modi da una prospettiva di p...