Il programma funzionale per l’ampliamento del Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Toronto prevede un significativo incremento nella dotazione di uffici, studi, luoghi di incontro fra studenti e docenti e spazi idonei a conferenze e seminari. Allo studio Hariri Pontarini di Toronto è affidato l’incarico di elaborare il progetto architettonico dei nuovi corpi edilizi. I vincoli principali che il progetto si trova ad affrontare sono rappresentati da una limitata disponibilità di risorse economiche, e dalla necessità di correlare l’ampliamento con i due preesistenti edifici del Dipartimento, l’uno risalente al 1889, in piena epoca vittoriana, improntato ad una cosciente identità di tradizione storica, l’altro, realizzato nel 1961, che si rifà ad elementi compositivi anticheggianti. La correlazione fra gli edifici storici con facciate in mattoni a vista è risolta con un corpo vetrato di collegamento al piano terreno e al primo piano, un elemento che si inserisce con una presenza attenuata e smaterializzata fra l’edificio “vittoriano”, composto di decori, abbaini, pensiline, falde a grande pendenza, e l’altro edificio, a geometria più lineare. Il rapporto fra la consistenza materica dell’ampliamento e la preesistenza è un tema di riflessione: la contemporaneità si esprime nell’attenzione ai dati compositivi, nell’emergere di sfumature e relazioni cromatiche, nella differenziazione dei materiali. Prospetto vetrato per l’intera altezza di tre piani, nella luminosa testata che si affaccia sulla via e costituisce il nuovo ingresso. Rivestimento con lastre in acciaio Cor-Ten, per i prospetti che si sviluppano nelle viste laterali e interne: il riferimento alle facciate in mattoni a vista degli edifici storici è immediato, una scelta per sottolineare la vicinanza nelle sfumature cromatiche e nella finitura superficiale delle lastre in Cor-Ten che può richiamare la rugosa ruvidezza dei mattoni a vista. Le finestre a stretta base compongono un taglio...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Architettura iraniana contemporanea: paradosso e continuità
I radicali cambiamenti vissuti dall’Iran nel corso degli ultimi 40 anni spaziano dallo zelo di modernizzazione dell’ultimo Shah fino al regime teo...Office dA - Nader Tehrani in USA
Office dA
Più e più volte, nel corso del XX secolo, gli architetti si sono dedicati alle ricerche più bizzarre volte a trovare elementi scientifici, dati, fo...Rai Studio, Pouya Khazaeli Parsa in Iran
RAI Studio
L’ideale di una perfezione astratta non è un concetto estraneo alla cultura iraniana, che anzi sembra attratta in vari modi da una prospettiva di p...