Esiste qualcosa di speciale dietro a una semplice struttura realizzata con attenzione e cura, capace di arrivare al cuore di chi ama l’architettura o il design. Se poi questa costruzione risponde alle necessità di persone private delle fondamentali esigenze umane, dobbiamo, tutti, applaudire e accogliere con entusiasmo una simile iniziativa. È infatti un sentimento di ammirazione che prende le persone nell’osservare il lavoro di Tyin Tegnestue, un gruppo umanitario no-profit composto da studenti di architettura di Trondheim, in Norvegia. I giovani architetti dello studio Tyin sono mossi dall’intento di creare progetti intelligenti volti a offrire semplici rifugi o servizi di base nelle aree del mondo colpite da conflitti, da disastri naturali e dalla povertà. Nel 2008-2009 il gruppo ha lavorato per aiutare gli sfollati e gli orfani che vivono in Thailandia lungo il confine con il Myanmar (ex Birmania). Dato che molti dei membri di Tyin erano stati studenti dell’architetto Sami Rintala quando frequentavano la NTNU (Norwegian University of Science and Technology di Trondheim), hanno sollecitato il loro ex insegnante a coinvolgere un gruppo di studenti nel loro progetto per gli orfani appartenenti alla minoranza Karen. Rintala è molto conosciuto per la realizzazione di piccoli edifici, attenti all’ambiente, sia in Norvegia sia altrove, e ha svolto per proprio conto circa quaranta workshop dedicati a questo tipo di costruzioni. Lui e i suoi studenti sono stati immediatamente attratti dalla sfida di progettare e costruire una piccola biblioteca per il Safe Haven Orphanage. I Karen sono una minoranza etnica espulsa dal governo birmano ma non hanno nel paese un vero e proprio statuto di rifugiati. Il Safe Haven Orphanage offre protezione e sostentamento a una quarantina di bambini di ogni età nella provincia del Ban Tha Song Yang. Gli studenti di Tyin sono stati coinvolti nella realizzazione di una serie di edifici per gli orfani rifugiati, fra cui un nuovo locale per i...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Media-Tic
Enric Ruiz Geli Cloud 9
Quale identità dare a un edificio, chiamato ad assumere il ruolo di nuovo polo digital-tecnologico all’interno di un moderno distretto scientific...Salvatore Re / Leonardo Progetti
Salvatore Re Leonardo Progetti
Salvatore Re si forma a Firenze con Adolfo Natalini, probabilmente il miglior professore di progettazione della facoltà anche se da tempo estraneo ...North Carolina Museum Of Art
Thomas Phifer and Partners
La recente ondata di musei “firmati”, ambiziose strutture che vanno dal “succès fou” del Guggenheim di Bilbao di Gehry, alle talvolta bizza...