Il complesso Open Care - Frigoriferi Milanesi si affaccia su via Piranesi, strada dai fronti lunghi e compatti, in una zona contrassegnata dallo sviluppo industriale della periferia fra Ottocento e Novecento, ora inglobata nella città. Il Palazzo dei Frigoriferi è un edificio massiccio, costruito nel 1899 in prossimità dello scalo ferroviario di Porta Vittoria, in origine adibito a deposito di derrate alimentari e fabbrica del ghiaccio, per ampliare in seguito le proprie funzioni a deposito d’abbigliamento, a magazzino per opere d’arte ed arredi, con depositi di sicurezza a disposizione di banche e privati. L’odierno recupero riprende la tradizionale destinazione dell’edificio a deposito di sicurezza, inserendo laboratori per la conservazione e il restauro di beni artistici. Il progetto dello studio 5+1AA trasforma le monolitiche costruzioni industriali in uno spazio polifunzionale. Nel Palazzo dei Frigoriferi si ridisegna l’ultimo piano, conservando il sistema a volte della copertura e allestendo all’interno uno spazio di rappresentanza aperto al pubblico. Sui fronti esterni, le trasformazioni si concentrano nella nuova combinazione di colori dominati dal nero, nella conformazione dei prospetti con nuove aperture, e nel ridisegno dell’affaccio principale con un sistema di scale che collegano i piani, dal parcheggio all’ultimo livello. Il nuovo sistema distributivo si struttura intorno ad una “gola” che ospita due sobri ascensori in vetro, il cui meccanismo per il movimento rimane a vista. All’ultimo piano, si emerge dalle ombre del pozzo ad una luce intensa. L’Open Care Caveau è il nodo del complesso, sospeso fra le nere rampe di accesso, il foyer in cui prevale il bianco, il dedalo di corridoi e celle per i preziosi depositi. Il Palazzo del Ghiaccio, realizzato nel 1923, era l’arena coperta per il pattinaggio, ludico e sportivo. Cessate le attività di pattinaggio, il Palazzo diviene luogo di manifestazioni fieristiche, sportive, musicali, cinematografiche,...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Nuova architettura italiana: 5 punti per un linguaggio comune
1AX Architetti Associati
Chi sono i giovani architetti? Verrebbe da dire coloro che non hanno superato trentacinque anni. O, al massimo, i quaranta. Un’età in altri tempi s...Macro Museo d’Arte Contemporanea
ODBC Odile Decq - Benoit Cornette
Il progetto di Zaha Hadid per il MAXXI e l’ampliamento del MACRO ad opera di Odile Decq sfidano sia i curatori delle mostre sia i visitatori a speri...Cantina l’Ammiraglia
Sartogo Architetti Associati
Per descrivere il progetto della cantina L’Ammiraglia recentemente completato a Magliano in Toscana, Piero Sartogo e Nathalie Grenon parlano di “u...