Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini si laureano all’Università di Architettura di Venezia nel 1991. La prima occasione di lavoro è fornita da un concorso vinto nel 1993 quando non hanno ancora trent’anni. Sono 12 appartamenti su due piani a Marcon (Venezia), caratterizzati da una leggera curvatura che ha la funzione di modulare la luce con un appena accennato gioco di chiaroscuro e da un altrettanto lieve arretramento del piano superiore, rivestito in legno dipinto di bianco. L’edificio, segnalato al premio Luigi Cosenza del 1998, annuncia una fortunata carriera.
Nel 1997 disegnano un complesso scolastico a Caprino Veronese che nel 2001 vince il premio di architettura città di Oderzo. Nel 1999 la coppia lavora all’isola di Sant’Erasmo a Venezia: un progetto per strutture culturali che coinvolge il restauro della torre Massimiliana e ottiene numerosi riconoscimenti: premi nazionali e la segnalazione al Mies van der Rohe. Sempre nel 1999 Cappai e Segantini progettano le residenze universitarie alle ex corderie a Murano per circa 250 posti letto. è il banco di prova per la residenza studentesca a Novoli, una ex area industriale della Fiat nei dintorni di Firenze. L’opera, forse una delle più riuscite del duo, gioca sulla semplicità dei materiali: il cemento faccia a vista per il basamento, il brise-soleil in legno Prodema per gli spazi abitativi, il vetro cemento per le zone destinate a servizi.
è anche un capolavoro di astuzia nel bypassare le imposizioni di Leon Krier, l’estensore del piano particolareggiato della zona, che prevedevano tra l’altro tetti inclinati in copertura e il disegno tradizionalista delle finestre. Norme che poi erano rimaste sostanzialmente le stesse anche quando la responsabilità del disegno di piano era passata ai torinesi Gabetti e Isola. Per evitare sia di accettare il diktat e produrre pastiche neostoricisti, sia di attivare un contenzioso snervante con l’Amministrazione per rivendicare libertà espressiva, Cappai...
Digitale
Stampata
Abbonamento
California Academy of Sciences
La nuova California Academy of Sciences, opera di straordinaria eleganza realizzata dal Renzo Piano Building Workshop, emerge gradualmente tra la ri...Broad Contemporary Art Museum, Lacma
Renzo Piano Building Workshop
Porta la firma di Renzo Piano il nuovo Broad Contemporary Art Museum del LACMA, Los Angeles County Museum of Art, inaugurato quest’anno in Febbrai...Sede del Comune di Bologna
MCA - Mario Cucinella Architects
Il progetto dello studio Mario Cucinella Architects per la nuova sede “unica” degli uffici del Comune di Bologna corrisponde ad ambiziosi obiett...