Il Genzyme Centre, situato in un’area dimessa ma adiacente ad altri istituti di ricerca di Cambridge nel Massachusetts, è stato progettato come simbolo di progresso per due clienti, un operatore immobiliare privato, specializzato nella costruzione di edifici adibiti a laboratori e una società leader nel settore delle biotecnologie. Lo scopo era di fornire un ambiente di lavoro di elevata qualità per il personale dell’azienda, caratterizzato da un elevato grado di formazione e molto ricercato per la sua grande specializzazione. Scopo del progetto era di sviluppare un edificio i cui spazi interni definissero anche la forma esterna, partendo dall’ambiente di lavoro singolo per arrivare alla progettazione dell’intera struttura. L’edificio è protetto dal clima rigido di Boston grazie ad un involucro di vetro sobrio ma ad alte prestazioni, rispettoso delle normative della città. L’ambiente interno risulta così svincolato dalle restrizioni climatiche esterne. I vari elementi dell’involucro interagiscono con le strutture spaziali dell’interno - uffici, giardini, volumi aperti per più piani. Visto dalla strada, l’aspetto esteriore dell’edificio è definito dalla leggerezza e dalla trasparenza delle facciate in vetro, movimentato dalla gamma di sfumature multicolori di tende e persiane, dalle tende frangisole e dalle vivaci serigrafie collocate dietro alle vetrate. Giardini pensili contribuiscono a dare alla facciata un aspetto sempre mutevole, una combinazione di profondità, trasparenza e riflessi. I piani inferiori racchiudono un confortevole spazio aperto al pubblico, che è diventato una nuova attrazione per l’area circostante. Per dirigersi verso la reception nell’ammezzato, sia i visitatori sia i dipendenti passano attraverso il giardino centrale, ricco di verde e di acqua. Sopra questo livello, aperto al pubblico, i piani adibiti ad uffici presentano una pianta aperta che consente di ottenere configurazioni spaziali diverse. Al centro dell’edificio è stata creata...
Digitale
Stampata
Abbonamento
L’Ambiente ben temperato - architettura e ingegneria per un clima che sta mutando
Circa 50 anni fa, Reyner Banham iniziava a raccontare una nuova forma di storia dell’architettura che è diventata oggi una narrativa classica della...La Moderna Sensibilità Ecologica
Per Marshall McLuhan la moderna sensibilità ecologica nasce nel 1969 quando il primo uomo sbarca sulla luna e osserva la terra che, vista da lontano,...“Casa de La Mujer”
Guido Moretti
La Casa de la Mujer è un Centro polifunzionale realizzato con finalità umanitarie nella zona desertica di Rabouni (Tindouf), Algeria, do...