Nel corso del Novecento è apparsa evidente la consacrazione del museo come espressione più sofisticata del linguaggio architettonico, manifestazione di modernità e campo privilegiato della ricerca.
Il Mercedes-Benz Museum è l’ultimo esempio di questa evoluzione che va dal Guggenheim di Wright al Pompidou di Piano-Rogers, fino ad arrivare agli esempi più recenti, il Guggenheim di Gehry a Bilbao e il Phaeno Science Center a Wolfsburg della Hadid.
Il museo Mercedes entrerà a far parte della storia della disciplina, non soltanto come espressione del percorso progettuale di un protagonista dell’architettura contemporanea, ma per il suo chiaro carattere di manifesto per un nuovo corso della progettazione digitale.
Ben van Berkel procede da un diagramma, in grado di esprimere le esigenze del progetto, e lo adotta come vettore dell’intero processo progettuale: dall’organizzazione degli spazi, al disegno della struttura fino alla realizzazione dei dettagli e delle finiture. È un percorso che dalla rappresentazione dell’architettura costruisce un modello reale, in grado di autosostenersi e di generare servizi, volumi e aperture. In netta opposizione a chi utilizza l’architettura digitale come ricerca estetica, per UN Studio il computer continua ad essere un mezzo per gestire, attraverso l’immaginazione, un modello matematico, senza partire da soluzioni formali preconcette.
La volontà di negare l’immagine come referente finale è caratteristica dell’interesse di van Berkel per l’afterimage, l’immagine che ci rimane impressa nella mente come ricordo. Sembra paradigmatica in tal senso la collocazione del museo in prossimità dell’autostrada: la vista dell’edificio avviene infatti dall’abitacolo di un’auto in corsa, ne risulta un’immagine di riferimento sempre leggermente mossa.
All’interno si accede in un ampio atrio triangolare a tutta altezza, per poi salire immediatamente all’ultimo piano dove inizia l’esposizione. L’edificio è concepito come...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Metrogramma
Metrogramma
Sono stato recentemente nello studio di Metrogramma. C’erano lavori in corso per annettere al piano inferiore una parte del primo piano dello stab...Cube Tower
Estudio Carme Pinós
La Torre Cube, edificio multipiano per uffici in una zona di espansione nella città messicana di Guadalajara, corrisponde ad un alto livello di esige...Brosmith Residence
SPFa Pali Fekete
La villa Brosmith è collocata su un promontorio prospiciente la Mulholland Scenic Parkway, strada che domina dall’alto la San Fernando Valley, ne...