Nicola Leonardi - Come è nata l’idea della collaborazione tra Duravit e Starck, e quale è stato il primo approccio: come ha reagito inizialmente Starck all’idea di confrontarsi con il tema del bagno e del design dei sanitari?
Franz Kook, Presidente Duravit – All’inizio prendemmo nota di una serie di designer rinomati per parlare con loro della possibilità di una collaborazione. Quando entrammo in contatto con Philippe Starck si dimostrò entusiasta dell’idea di progettare oggetti per il bagno e ci lasciò anche liberi di coinvolgere altri partner per realizzare un progetto integrato.
N.L. - E’ stata lasciata totale libertà creativa, oppure sono stati posti paletti al progetto? Starck li ha rispettati?
F.K. - Naturalmente abbiamo presentato a Starck un briefing. Però ciò non gli ha impedito di sottoporci la sua idea creativa. Cominciò una discussione complicata, durante la quale il progetto è stato più volte per saltare. Buoni nervi da ambo le parti hanno portato infine al successo che nel frattempo abbiamo conosciuto. Si trattava di Starck 1, introdotto sul mercato nel 1994.
N.L. - Quali sono state le modalità di presentazione dei progetti da parte di Starck? Ha lavorato a scatola chiusa oppure attraverso un dialogo aperto con l’azienda?
F.K. - Ci ha sottoposto dei disegni che prevedevano una serie di varianti che abbiamo poi studiato insieme tenendo conto degli aspetti relativi alla realizzazione tecnica. Attraverso l’esecuzione di modelli visivi è stato possiblie valutare ogni dettaglio anche in terza dimensione.
N.L. - Quale è stato il processo evolutivo della collaborazione tra Duravit e Starck, ripensando all’idea iniziale ed al risultato finale?
F.K. - Nel corso del progetto Starck ha coinvolto una serie di collaboratori che hanno lavorato a dettagli importanti....
Digitale
Stampata
Abbonamento
Rem Koolhaas in Seattle
OMA
Il primo flash che ho della biblioteca centrale di Seattle è notturno: si eleva da un terreno degradante come un parallelepipedo multisfaccettato. ...Sede del Giornale “Il Sole 24 Ore”
Renzo Piano Building Workshop
Il complesso progettato da Renzo Piano a Milano, per la nuova sede del giornale “Il Sole 24 ore” si trova in un quartiere, quello della “vecch...Chesa Futura
Foster + Partners
L’edificio per appartamenti Chesa Futura a St. Moritz è stato progettato unendo tecnologia all’avanguardia e tradizione antica. In fase di prog...