Il progetto del Nasher Sculpture Center a Dallas, aperto al pubblico nell’ottobre 2003, consiste in un giardino di due acri e in una galleria dedicati all’esposizione di una delle più significative collezioni di sculture del XX secolo, a livello internazionale. Il progetto della galleria è stato sviluppato partendo dall’idea di ottenere un “museo privo di copertura”. Dà spazio alla vasta galleria espositiva, ad un auditorium, un ristorante e sale convegni. Uno dei concetti fondanti il progetto è stato quello di massimizzare la luce naturale nelle gallerie interne principali, dando così, condizioni ottimali per la visione delle opere d’arte. Questo desiderio era in conflitto con la necessità di proteggere le opere, sensibili all’esposizione diretta ai raggi solari, e di controllare gli spazi a livello climatico per evitare il surriscaldamento dovuto all’esposizione diretta al sole. La soluzione adottata nelle gallerie ha previsto una copertura curva, realizzata internamente con vetri ad alto rendimento, ed esternamente tramite un tappeto di elementi ombreggianti realizzati in alluminio estruso. Questi fluttuano al di sopra dei vetri, filtrando e fornendo protezione dalla luce solare, con uno spessore molto sottile, ed eliminando la necessità di illuminazione artificiale per la maggior parte del tempo. La copertura è sostenuta da una struttura di tiranti. Il progetto ha fatto uso di principi base dell’architettura, per sviluppare una soluzione innovativa e funzionale, che schermasse i raggi solari, permettendo l’ingresso della luce. Il team di progettisti dello studio Arup ha lavorato a stretto contatto con il progettista, Renzo Piano, per sviluppare la matrice degli elementi filtro della luce naturale. Ne è risultata una copertura composta da più di mezzo milione di “conchiglie” in alluminio. Ognuna pesa solo 40 grammi ed è correttamente angolata in modo tale da escludere i raggi diretti del sole e massimizzare e controllare precisamente l’ingresso della...
Digitale
Stampata
Abbonamento
Winka Dubbeldam in Manhattan
ArchiTectonics Winka Dubbeldam
L’edilizia residenziale è sempre stata un’argomento strategico per New York ed i suoi abitanti, un problema pratico e politico per una parte de...Uffici Tamsa
Caruso & Torricella Architetti
Il progetto per gli uffici della Tenaris-Tamsa a Veracruz in Messico, presenta tre elementi caratterizzanti: una ricerca funzionale, il desiderio del ...Uffici Amministrativi
Barkow Leibinger Architects
Si tratta del terzo edificio costruito a Ditzingen dalla coppia di architetti berlinesi Barkow e Leibinger sempre per la società Trumpf.L’edifici...