A seguito della gara d’appalto internazionale indetta nel 1999 dal comune di Parigi, il progetto proposto da Feichtinger Architectes insieme a RFR Ingénieurs fu dichiarato vincitore del concorso di idee per la nomina del Progettista/Responsabile dei lavori della passerella di Bercy-Tolbiac.
Questa passerella pedonale lunga 280 metri collega il piazzale della Bibliothèque Nationale de France e il parco di Bercy sul fiume. La geometria coniuga l’arco, forma canonica del ponte parigino, con il disegno della catenaria. Nella parte centrale, l’incontro delle due curve forma un occhio allungato che crea un luogo pubblico sospeso in mezzo al fiume.
La passerella trae la sua leggerezza ed eleganza dall’unità tra la struttura e i vari camminamenti offerti al pubblico: le rive della Senna hanno la particolarità di disporre di tre livelli di riferimento sul sito del progetto.
L'opera è costituita dalla passerella principale, di una luce di 190 metri, da una passerella d’accesso nel lato di Bercy di 35 metri che prolunga la catenaria, appoggiata isostaticamente, e da una passerella di accesso nel lato del piazzale della Bibliothèque Nationale de France di 45 metri, anch’essa prolungamento della catenaria.
La struttura è in acciaio e le sezioni delle catene sono in lamiera d’acciaio di insolito spessore. Le fondazioni sono formate da pilastri appoggiati su calcare.
La luce e la leggerezza dell’opera hanno portato i progettisti a studiare attentamente le modalità di vibrazione della struttura: i modi propri di vibrazione dell’opera identificati sono relativi ai fenomeni di interazione del vento (studio aeroelastico) e delle vibrazioni indotte dalla camminata dei pedoni (interazione verticale e/o orizzontale).
Digitale
Stampata
Abbonamento
Fondazione Pulitzer per l’arte
Tadao Ando Architect & Associates
Questo museo accoglie una collezione d‘arte della famiglia fondatrice del premio Pulitzer. Il sito si trova nel centro di St. Louis nella parte ce...Torre Edf
Pei Cobb Freed & Partners
L’architettura è sempre sogno e funzione, espressione di un’utopia e strumento di utilità. Roland Barthes, La Torre Eiffel.La torre EDF occupa...Stazione Tgv
SNCF - AREP
Le forma torica allungata della nuova stazione per il TGV di Avignone ha un orientamento conforme allo sviluppo naturale del sito: grande dimensione...