Sul progetto del verde urbano
Il testo approfondisce un tema ricorrente nei grandi progetti di riqualificazione urbana e introduce l’attenzione sul tema delle acque nel corso della più generale progettazione del piano urbanistico
Da tempo, il tema del verde è un aspetto ricorrente nei grandi progetti di riqualificazione urbana. In questi casi esso assume diverse declinazioni e finalità, da quelle del verde sotto casa al verde di quartiere con funzioni paesaggistiche e di svago, fino al parco urbano con una estensione che si arricchisce anche di valenze ambientali. Sono soprattutto le grandi aree metropolitane che hanno sperimentato questo approccio al tema integrando le aree da destinare a verde in ambiti ad alta densità insediativa, spesso con interventi preventivi di disinquinamento e di una più ampia ricucitura delle relazioni con il contesto preesistente.
Alcuni di questi sono i progetti di cui parla la prima parte del libro: sono le esperienze di progetto che hanno sottratto suolo all’edificazione migliorando la circolazione pedonale e la qualità dell’aria in molte porzioni centrali dei contesti urbani. Sono casi che spesso documentano la ricerca e l’applicazione di nuove regole insediative nelle città che cambiano e che richiedono spazi con più prestazioni e relazioni con più alternative di utilizzo.
Da qui l’autrice sviluppa un secondo percorso di argomentazioni e di approccio sistemico per altri azzonamenti destinati a una specifica funzione urbanistica e per i quali sono generalmente utilizzati consolidati parametri dimensionali e normative ben radicate a livello amministrativo di ogni livello di piano. Tuttavia anche in questi casi è possibile, ed è opportuno, che le scelte di progetto siano valutate rispetto ai cambiamenti dell’intensità dei cambiamenti climatici che possono determinare improvvise e forti precipitazioni e un aumento delle acque di superfice con l’obiettivo di introdurre una più articolata e differenziata normativa di progetto e d’uso.
D’altra parte, l’elemento del verde è un fattore che nel tempo ha confermato una molteplicità di funzioni nell’ambito degli approcci più attenti alla qualità della vita urbana e della salute umana come da tempi lontani sosteneva anche Ippocrate, il primo medico della storia che fu anche uno scienziato delle acque con il suo scritto “Dell'aria, delle acque e dei luoghi"
Maria Cristina Treu, 14 settembre 2022
Indice
Le ragioni del titolo nel campo disciplinare della progettazione urbanistica 11
L’approccio sistemico 16
Il sistema del verde come strumento per generare
il cambiamento 18
Il percorso argomentativo 20
I PARTE
La ricerca delle regole
La bonifica incompleta della Ruhr 29
IABR 2014 Urban by nature 31
New York’s Waterfront: le correnti aumentano 35
Rebuild by Design: la ricostruzione con il progetto 41
L’adattamento biologico e le fitotecnologie: apprendere dalla natura 48
Laudato Sì: tutto è connesso 52
One Health: una sola salute 58
II PARTE
Un approccio sistemico, applicazioni e ostacoli
Il Low Impact Development 65
L’importanza dell’acqua 68
L’inquinamento da fonti diffuse 70
I processi biologici per contrastare l’inquinamento 72
Il suolo 74
L’acqua 76
La vegetazione 79
Il contributo del verde nel progetto sistemico 83
Gli edifici 84
I lotti 87
Le strade 95
Gli open space 104
Le configurazioni spaziali del sistema urbano 112
Le componenti per la gestione delle acque 114
Applicazioni e ostacoli 143
Il Conway Urban Watershed Framework Plan 144
Una valutazione dei rischi e dei problemi 146
Il piano quadro Urban Watershed Framework Plan 155
Il ripristino ambientale del lago 158
La nuova configurazione delle strade verdi, delle piazze e dei parchi urbani 160
Il ridisegno del giardino parcheggio 164
L’individuazione di ecofattorie urbane 167
Uno sviluppo conservativo 170
La realizzazione di continuità verdi urbane 172
Alcuni ostacoli al cambiamento 178
Title: Regole o non regole del progetto del verde in aree inquinate
Author(s): Lucia Nucci
Publisher: Maggioli Spa
Year of publication: 09/2022
Pages: 180
Book series: Politecnica
Series: Planning
Topic: Urban Planning
Language: italian
ISBN code: 8891650863
EAN code: 9788891650863
Lucia Nucci
Lucia Nucci, architetto, professore associato di progettazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura, Università di Roma Tre, partecipa a ricerche internazionali e nazionali. Ha indirizzato le sue ricerche e la sua attività di progettista sui temi del sistema del verde urbano e dello spazio pubblico come componente fondativa nel piano urbanistico. Tra le sue pubblicazioni: Verde di prossimità e disegno urbano (2012), Reti verdi e disegno della città contemporanea (2004).