1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Progettare la flessibilità
Progettare la flessibilità
Icona sconto
Progettare la flessibilità
Paper Version Paper Version
19.00 €
20.00 €
Available

L'evoluzione del concetto di flessibilità nell'edilizia residenziale viene descritta in questo libro con una meticolosa indagine delle soluzioni distributive e delle tecniche esecutive che ne hanno consentito l'applicazione nella realtà costruttiva. Attraverso lo studio delle ricerche teoriche e delle esperienze progettuali condotte sull'abitare negli ultimi settant'anni, viene tratteggiato il percorso evolutivo della flessibilità in architettura. Esso si snoda dal Movimento moderno fino a oggi: dalle anticipatrici sperimentazioni di Gerrit Rietveld, di Le Corbusier, di Alexander Klein, di Mies van der Rohe e di Pier Chareau. alle proposte sistematiche di Daniel Chenut, di Nikolas Habraken e di Christopher Alexander. alle ricerche sviluppate in Francia nell'ambito del Plan Construction. per arrivare alle più recenti declinazioni della flessibilità nel progetto della residenza. In particolare, l'analisi puntuale di progetti sperimentali contemporanei propone un'attualizzazione del concetto di flessibilità mostrandone soprattutto le potenzialità applicative immediate, secondo diversi livelli di complessità tecnologica. La flessibilità si connota soprattutto come atteggiamento progettuale rigorosamente pragmatico in cui, più che indurre comportamenti ancora lontani dalla cultura e dalla mentalità degli abitanti, viene offerta l'opportunità di un adattamento dello spazio dell'alloggio in grado di assecondare il mutare delle esigenze abitative.

Title: Progettare la flessibilità

Author(s): Laura Elisabetta Malighetti

Publisher: Maggioli SpA

Year of publication: 09/2008

Pages: 282

Book series: Politecnica

Series: Technology

Topic: Architecture

Language: italian

ISBN code: 8838743177

EAN code: 9788838743177

Laura Elisabetta Malighetti

Laura Elisabetta Malighetti (1972), architetto, è dottoranda di ricerca in Ingegneria ergotecnica edile presso il Dipartimento dei sistemi edilizi e territoriali del Politecnico di Milano. Si occupadella definizione di strategie e strumenti per il recupero funzionale -spaziale e tecnologico dell'edilizia residenziale, partecipando anche alla ricerca del Laboratorio di sperimentazione dell'architettura 2 del Dipartimento di disegno industriale e di tecnologia dell'architettura dello stesso Ateneo. Svolge attività seminariale presso i corsi di laurea in Architettura e in Ingegneria Edile-Architettura. Collabora con la rivista Spazio e Società.

Keep up with the latest trends in the architecture and design world

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054