1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Pier Paolo Pasolini - Teorema - I luoghi: paesaggio e architettura
Pier Paolo Pasolini - Teorema - I luoghi: paesaggio e architettura
Icona sconto
Pier Paolo Pasolini - Teorema - I luoghi: paesaggio e architettura
Paper Version Paper Version
9.50 €
10.00 €
Available

Una delle emozioni più intense in architettura è costituita dallo scoprire e osservare "dal vero" architetture studiate precedentemente su libri o riviste. Si possono finalmente percepire e capire spazio, dimensioni reali, relazioni con il contesto, parti apparentemente secondarie, materiali, ... Analoga è l'esperienza relativa alla ricerca di luoghi e architetture inquadrate nei film. A volte si avverte una sensazione di spaesamento, causata dal montaggio cinematografico che pone in sequenza spazi e luoghi spesso molto distanti gli uni dagli altri. La ricerca è assimilabile a una sorta di indagine investigativa finalizzata alla soluzione di enigmi anche complessi: una trama nascosta che corre parallela allo svolgersi del racconto filmico. Uno degli intenti è costituito dall'indagine delle immagini di luoghi e architetture contenute nel film finalizzata al tentativo di verificare quanto le successive trasformazioni fossero già evidenti nelle sequenze filmiche. Teorema si presta particolarmente a questo tipo di indagini grazie alla perfetta struttura compositiva del film e alle caratteristiche dei personaggi indissolubilmente legati alle architetture e ai luoghi scelti da Pasolini. I luoghi e gli edifici sono disposti per la maggior parte lungo due assi stradali: il primo inizia a Sant'Angelo Lodigiano e si conclude a Bereguardoo. il secondo inizia a Milano e termina a San-t'Angelo (un terzo asse è costituito dal viaggio virtuale di Emilia a bordo dell'autocorriera dal Vigentino milanese a Villanterio). Ho optato, nella descrizione dei luoghi, per una sequenza in parte corrispondente alla narrazione del film, così da comporre alcuni itinerari. Alcuni esempi di luoghi "ritrovati" sono: a Milano, la Fabbrica Innocenti, la villa con parco a San Siro, la via dei Rospigliosi a San Siro, il Liceo Parini, l'Istituto Marcelline, la Chiesa di Santa Maria Segreta, il Giardino della Guastalla, via Venti Settembre, il Piazzale Giovanni Dalle Bande Nere, il Largo Marinai d'Italia, la stazione delle autocorriere in viale Bligny... Lungo il percorso tra Milano e Sant'Angelo Lodi-giano: la Chiesa a San Donato Milanese. luoghi e architetture a San Giuliano Milanese. vie, architetture, luoghi e paesaggio a Sant'Angelo Lodigiano. Lungo il percorso che collega Sant'Angelo a Pavia: l'Oratorio della Colombina nei pressi di Copiano, il centro storico di Villanterio, la Cascina Torre Bianca nei pressi di Fossarmato, le sponde del fiume Ticino, la villa realizzata nel 1951 dall'architetto Guglielmo Mozzoni alla Zelata di Bereguardo.

Title: Pier Paolo Pasolini - Teorema - I luoghi: paesaggio e architettura

Author(s): Vittorio Prina

Publisher: Maggioli SpA

Year of publication: 06/2010

Pages: 75

Book series: Politecnica

Series: Essay

Topic: Architecture

Language: italian

ISBN code: 883874467X

EAN code: 9788838744679

Vittorio Prina

Vittorio Prina, architetto, nasce a Pavia nel 1959. dal 1989 ha svolto attività didattica presso le Facoltà di Architettura dell'Università di Genova e del Poli?tecnico di Milano. è stato Professore a Contratto presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura dell'Università degli Studi di Pavia. attualmente è Professore a Contratto presso la Scuola di Architet?tura e Società del Politecnico di Milano. Svolge at?tività scientifica, di ricerca e di progettazione relativa ai principali temi dell'architettura. è autore di nu?merosi articoli, saggi e libri di critica e storia dell'ar?chitettura tra i quali: Vedute di Pavia dal '500 al '700. Realtà e immagine di una città e del suo terri?torio dal XVI al XVIII secolo (a cura di) (VGF, 1992). Sant'Agostino a Genova - Franco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, Marco Albini (Sagep, 1992). Franco Albini 1905-1977 (con A. Piva) (Electa, 1998). Pavia Moderna. Architettura mo?derna in Pavia e provincia 1925-1980 (Cardano, 2003). Franco Albini. Albergo Rifugio Pirovano a Cervinia (Alinea, 2005). Franca Helg. Casa a Gal?liate Lombardo (Alinea, 2006). Il sanatorio Zonne?straal di Duiker a Hilversum (Alinea, 2006). Franca Helg "La gran dama dell'architettura italiana" (con A. Piva, a cura di) (Franco Angeli, 2006). Marco Za?nuso: Architettura, Design e la costruzione del be?nessere (con A. Piva, a cura di) (Gangemi, 2007). Architettura e involucri complessi. Pelle, rivesti?mento, texture, tecnologia, leggerezza, metamorfosi, luce e spazio: sistemi innovativi dal dettaglio alla complessità urbana e ambientale (Maggioli, 2009). Cinema Architettura Composizione (Maggioli 2009). Pier Paolo Pasolini. Teorema. I luoghi: pae?saggio e architettura (Maggioli 2010). Franco Al?bini, Franca Helg. Casa Zambelli a Forlì (Alinea, 2011). La scuola primaria. Messaggio da Emmaus (con A. Piva, E. Cao, a cura di) (Gangemi 2011). Alvar Aalto. Progetto di complesso residenziale a Pavia. "Onde anomale" lungo il fiume: spazio, ar?chitettura, territorio e innovazione (Gangemi 2011).

Keep up with the latest trends in the architecture and design world

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054