The main challenge of this book concerns the change of the scenario and the turn-around of the perspective that appear so urgent because of the deep mutation that the dawning of a multi-ethnical society implies. This volume is made of four parts: the first one relates to the key concepts. the second one examines the problems that analysts observe. the third one, made of four appendices, presents some examples of large strategic projects, historically realized. the fourth one presents experimental ideas that will allow to explore hypothesis of inter-ethnical, complex and sustainable territories.
Title: Nomadismo: il Futuro dei Territori
Author(s): Cesare Blasi, Gabriella Padovano, Agostino Petrillo
Publisher: Maggioli SpA
Year of publication: 10/2011
Pages: 233
Book series: Politecnica
Series: Essay
Topic: Architecture
Language: Italian / English
ISBN code: 8838760675
EAN code: 9788838760679
Cesare Blasi
Cesare Blasi Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Docente presso la Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni tra cui Per una Progettazione Strutturale (1973) Ares, Teorie di pianificazione e progettazione (1991) Etaslibri, Complessità e Progetto (1997) Italian University Press, The Challenge of Sustainability (2003) Foxwell & Davies Italia, Sole, vento, acqua, vegetazione e tecnologie avanzate (2007), Gangemi Editore, Verso un'architettura complessa e sostenibile (2009), Aracne Editrice, Vicedirettore della rivista digitale bimestrale, bilingue "Complessità e Sostenibilità: il Territorio e l'Architettura", Gangemi Editore, Vice-direttore della rivista digitale digitale bimestrale, bilingue "Complessità e Sostenibilità nel progetto" " Maggioli Editore, nel 2008 Direttore e dal 2010 Vice-direttore del Master "Territorio e Architettura Sostenibili" e Docente della Faculty, Politecnico di Milano.
Gabriella Padovano
Gabriella Padovano Professore Ordinario di Urbanistica, Docente presso la Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano..Autore di numerose pubblicazioni tra cui Territorio e Architettura (1982) Etaslibri, Milano, Modelli di Valutazione della Qualità Territoriale (1988) Masson, Milano, Verso il Moderno Futuro (1993) Alinea, Firenze, La Sfida della Sostenibilità (2003) Foxwell & Davies, Napoli, Sole, vento, acqua, vegetazione e tecnologie avanzate (2007), Gangemi Editore, Roma, , Verso un'architettura complessa e sostenibile (2009), Aracne Editrice2005-06 Direttore della Rivista digitale, bimestrale, bilingue "Complessità e Sostenibilità", POLI.design, Milano.2007-08, Direttore della Rivista digitale, bimestrale, bilingue "Complessità e Sostenibilità: il Territorio e l'Architettura", Gangemi Editore, dal 2011 Direttore della rivista digitale trimestrale bilingue " Complessità e Sostenibilità nel Progetto" Maggioli Editore, dal 2008 Coordinatore Didattico del Master "Territorio e Architettura Sostenibili" e Docente della Faculty, Politecnico di Milano.
Agostino Petrillo
Agostino Petrillo Dottore di Ricerca in Sociologia del IX ciclo (Sedi consorziate Parma-Bologna), dal 2004 è Ricercatore SPS/10 Sociologia dell'Ambiente e del Territorio, Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Molise e di Sociologia delle Comunicazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova, dal 2004 insegna Sociologia Urbana e Sociologia Generale presso il Politecnico di Milano. Dal 2010 docente della Faculty del Master "Territorio e Architettura Sostenibili", Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni tra cui La città perduta .L'eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo (2000), Dedalo, Città in rivolta. Los Angeles, Buenos Aires, Genova (2004), Ombre Corte, Identità urbane in trasformazione (2005), Coedit, Villaggi, città, megalopoli (2006), Carocci.