My Home. Cerco, trovo e vivo la mia casa. L'abitare come infrastruttura sociale - Politecnica University Press | The Plan
  1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. My Home. Cerco, trovo e vivo la mia casa. L'abitare come infrastruttura sociale
My Home. Cerco, trovo e vivo la mia casa. L'abitare come infrastruttura sociale
Icona sconto
My Home. Cerco, trovo e vivo la mia casa. L'abitare come infrastruttura sociale
Paper Version Paper Version
19.00 €
20.00 €
Available

Molte delle esperienze di welfare abitativo a cui il Politecnico di Milano guarda con interesse sono caratterizzate da percorsi di accompagnamento all’abitare mirati all’empowerment delle persone e delle famiglie e alla realizzazione della loro piena espressione come cittadini.

Questa pratica è evidente nell’operato di Enti del Terzo Settore quali la Fondazione Casa Lucca e il Consorzio Comunità Brianza che, con i loro progetti, realizzano un abitare pieno, maturo, plasmato sulla dimensione dei servizi e basato sulla collaborazione che si realizza attraverso la cura del sistema di relazione tra gli abitanti. Questo volume è stato realizzato grazie a una lunga e consolidata collaborazione tra il Politecnico di Milano – Laboratorio Real Estate Center del Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, la Fondazione Casa Lucca e il Consorzio Comunità Brianza ed è il frutto della messa a sistema di un sapere maturato nell’ambito della ricerca applicata sul banco di prova dell’emergenza abitativa e della produzione di impatto sociale.

 

ll presente contributo è stato finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 1. Asilo - Obiettivo Nazionale 1 – lett. c) - Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza - Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica ed è uno dei deliverable del progetto “PARTI - Progetti di Autonomia Radicati in Territori per l’integrazione” PROG - 3371 CUP: F49J20000370006, nello specifico del WP2 “Integrazione risorse territoriali e realizzazione percorsi di autonomia”.

Il progetto “PARTI - Progetti di Autonomia Radicati in Territori per l’integrazione” PROG - 3371 CUP: F49J20000370006” è stato realizzato dal partenariato composto da: Consorzio Sol. Co. Cremona, Consorzio Comunità Brianza, Mestieri Lombardia Società Cooperativa, CS&L Consorzio Sociale, Consorzio Sol.Co. Mantova, Consorzio Eureka.

Si ringrazia il partenariato del progetto “PARTI - Progetti di Autonomia Radicati in Territori per l’Integrazione”, che ha lavorato nei territori di Como, Cremona, Mantova, Monza e Brianza per l’autonomia economica e abitativa delle persone titolate di protezione internazionale in uscita dai progetti di accoglienza.

 

 

INDICE
PREMESSA
di L’équipe del progetto Fami “PARTI - Progetti di Autonomia Radicati in Territori per l’Integrazione”, Consorzio Comunità Brianza

LA CASA POSSIBILE E L’ABITARE COME INFRASTRUTTURA SOCIALE
di Angela Silvia Pavesi e Genny Cia

I. ACCOGLIERE E INTEGRARE È PRENDERSI CURA

II. LA CASA POSSIBILE

III. L’ABITARE COME INFRASTRUTTURA SOCIALE

IV. GUIDA ALLA LETTURA DI MY HOME

MY HOME GUIDA ALL’AUTONOMIA ABITATIVA

MY HOME GUIDE TO INDEPENDENT LIVING

MY HOME GUIDE DU LOGEMENT INDÉPENDANT

BIBLIOGRAFIA DEL LIBRO E ALCUNI SPUNTI PER APPROFONDIRE

BIOGRAFIE DELLE AUTRICI E CREDITS

Title: My Home. Cerco, trovo e vivo la mia casa. L'abitare come infrastruttura sociale

Author(s): Angela Silvia Pavesi, Genny Cia, Daniela Micheletti, Isabella Arbuatti

Publisher: Maggioli Spa

Year of publication: 11/2022

Pages: 192

Book series: Politecnica

Series: Essay

Topic: Architecture

Language: Italian / English / French

ISBN code: 91656100

EAN code: 9788891656100

Angela Silvia Pavesi

Angela Silvia Pavesi Ingegnere e Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, è Ricercatrice nel Settore Scientifico Disciplinare Design e Progettazione Tecnologica dell'Architettura presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito (Building & Environment Science & Technology - BEST) e svolge l'attività didattica presso la Scuola di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano. Svolge le sue ricerche principalmente nel campo delle tipologie edilizie e nel settore del recupero e della riqualificazione edilizia. Si occupa di metodi e strumenti per il trasferimento dell'innovazione (tipologica, tecnologica e di processo) per la valorizzazione del patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica. Si occupa della definizione dei nuovi bisogni dell'abitare e del trasferimento della ricerca di settore nei contesti caratterizzati da forti istanze sociali o deficit funzionali. Svolge studi nel campo del social housing. Ha maturato un'esperienza di lavoro significativa all'estero, nel Sud Est Asiatico presso Studi di Progettazione e in Europa, a Parigi, presso l'HLM in collaborazione con Université Paris IV Sorbonne. In Francia, sul tema dell'edilizia residenziale sociale, ha collaborato con il Prof. Michel Carmona, dell'Institut d'Urbanisme et Aménagement dell'Université Paris-Sorbonne.

Genny Cia

Daniela Micheletti

Isabella Arbuatti

Keep up with the latest trends in the architecture and design world

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054