Il libro si propone d’insegnare agli allievi delle facoltà scientifiche, d’ingegneria e di architettura, e ai dottorandi e ai giovani ricercatori, i fondamenti della comunicazione tecnico-scientifica, inclusa la scrittura.
Questi fondamenti sono necessari per impadronirsi di uno strumento indispensabile per comunicare dati, fatti, opinioni, raccomandazioni ai colleghi, ai superiori, ai tecnici e, più in generale, al resto del mondo.
Gli elementi che il libro ampiamente presenta provengono sia dall’esperienza personale dell’autore, docente universitario, sia dalle esperienze del mondo tecnico e scientifico mondiale, documentate da una vasta bibliografia.
Sono trattati sia gli aspetti metodologici alla base della comunicazione tecnico-scientifica sia gli aspetti pratici e applicativi, tenendo sempre presenti le esigenze dello scrittore e il rispetto che si deve al lettore.
I numerosi esempi di scrittura rendono il libro facile da usare e una guida sicura per comunicare e scrivere in modo professionale.
Il libro è utile non soltanto per i pochi anni passati all’università, ma anche, e soprattutto, per i molti anni da trascorrere in una vita professionale sempre più interessata a comunicare informazioni tecniche e scientifiche.
Title: La scrittura tecnico-scientifica
Author(s): Emilio Matricciani
Publisher: Maggioli Spa
Year of publication: 02/2023
Pages: 462
Book series: Politecnica
Series: Essay
Topic: Engineering
Language: italian
ISBN code: 91655929
EAN code: 9788891655929
Emilio Matricciani
È professore di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano dove insegna Sistemi radio satellitari e terrestri. Dagli anni 1980 svolge ricerche nell’ambito delle comunicazioni via satellite, sulle quali ha pubblicato numerosi articoli nella letteratura internazionale. Oltre alle attività istituzionali di insegnamento e ricerca, da molti anni tiene corsi di scrittura tecnico-scientifica ai dottorandi in alcune sedi universitarie. È nel 2% della classifica mondiale degli scienziati con il livello più elevato di produttività scientifica, elaborata dalla Università di Stanford.