Tracciare oggi un quadro delle radici del campo disciplinare della Progettazione ambientale rappresenta un’azione scientificamente e culturalmente strategica in una fase in cui l’emergenza ambientale, gli assetti dei saperi, gli scenari proiettivi sullo stato del pianeta impongono al progetto di architettura di misurarsi in maniera consapevole con processi di transizione che investono stili di vita, progettualità, disponibilità e uso delle risorse.
Il volume La ricerca nella Progettazione ambientale. Gli anni 1970-2008 individua nell’azione di ricerca delle discipline di area tecnologica in architettura - di cui la Progettazione ambientale rappresenta un rilevante campo di studi - una significativa condizione evolutiva per gli sviluppi contemporanei della disciplina architettonica. Il lavoro svolto rientra nel solco delle attività promosse dalla Società Scientifica SITdA, la Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e, all’interno del sistema dei Cluster tematici che ne caratterizzano l’articolazione dei campi di ricerca, è una delle principali elaborazioni teorico-conoscitive del Cluster Progettazione ambientale.
La periodizzazione del volume inquadra una fascia temporale che va dal 1970, emblematicamente individuato come incipit del percorso disciplinare della Progettazione ambientale, al 2008 che fissa una data dal valore simbolico sia per il passaggio verso nuovi assetti dell’Università italiana, sia per la nascita della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura.
L’angolazione dei contributi delle diverse Sedi universitarie afferenti al Cluster – Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Camerino - riflette la volontà di ricostruire la genesi e gli sviluppi delle linee di ricerca e dei percorsi disciplinari della Progettazione ambientale sulla base delle esperienze locali raccontate mediante la narrazione di “storie” paradigmatiche che, a partire dalle Sedi, si concentrano sugli eventi e sulle figure di riferimento, sul loro pensiero progettuale e sulla loro operatività.
INDICE
Presentazione
Maria Teresa Lucarelli
La Progettazione ambientale e la ricerca di Area Tecnologica per il progetto di architettura
Erminia Attaianese, Mario Losasso
La Progettazione ambientale: i contesti della ricerca
La Progettazione ambientale nel contesto internazionale
Daniele Fanzini
La Progettazione ambientale nel contesto nazionale: radici, nascita, evoluzione
Fabrizio Tucci
Linee di ricerca e percorsi disciplinari: l’esperienza delle Sedi
Napoli. Una visione ambientale per l’abitare mediterraneo
Erminia Attaianese, Francesca Muzzillo, Renata Valente
La Progettazione ambientale nella Scuola romana
Fabrizio Tucci, Alessandra Battisti, Eliana Cangelli
Milano. Progettazione ambientale tra logos e progetto
Elena Mussinelli, Monica Lavagna, Gian Luca Brunetti, Matteo Gambaro
I percorsi della Progettazione ambientale nella Scuola fiorentina
Rosa Romano, Paola Gallo
Torino. Dall’energia solare a CityFutures
Riccardo Pollo, Corrado Carbonaro, Matteo Trane
Per una Progettazione ambientale integrata nel progetto di architettura, a Genova
Adriano Magliocco, Maria Canepa, Chiara Piccardo
Passaggi di scala della Progettazione ambientale: sviluppi dell’eredità della Scuola tecnologica fiorentina nella Sede di Ferrara
Michela Toni
L’interdisciplinarietà come elemento caratterizzante la Progettazione ambientale nella Sede di Pescara
Michele Lepore
Reggio Calabria. La cultura tecnologica della Progettazione ambientale
Consuelo Nava
Palermo. Progettazione ambientale e valore della preesistenza
Rosa Maria Vitrano
Una giovane Scuola ad Ascoli Piceno
Federica Ottone, Roberto Ruggiero
Postfazione
Fabrizio Schiaffonati
Title: La ricerca nella progettazione ambientale. Gli anni 1970 - 2008
Author(s): Erminia Attaianese, Mario Losasso
Publisher: Maggioli Spa
Year of publication: 11/2022
Pages: 304
Book series: Politecnica
Series: E-book
Topic: Technology
Language: italian
ISBN code: 8891650788
EAN code: 9788891650788
Erminia Attaianese
Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Referente della sede di Napoli Federico II del Cluster Progettazione ambientale della SITdA - Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, dal 2018 al 2022. L’attività di ricerca riguarda il campo della Progettazione ambientale e dell’innovazione tecnologica in ambito edilizio e urbano, con particolare approfondimento sull’approccio human-centred per la sostenibilità del costruito, la sicurezza e la tutela della salute e dell’accessibilità dei luoghi.
Mario Losasso
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presidente della SITdA - Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e Coordinatore del Cluster Progettazione ambientale della SITdA. L’attività di ricerca riguarda il campo della Progettazione ambientale e dell’innovazione tecnologica in ambito edilizio e urbano con particolare approfondimento sulle strategie e azioni progettuali per l’adattamento e la mitigazione climatica.