(...) Nel processo di modellizzazione si suppone che una situazione, per qualche verso enigmatica, susciti in noi delle domande, per rispondere alle quali costruiamo un dispositivo (reale o astratto), che viene considerato l'immagine, o l'ana-logo, di quella situazione problemática. E' l'enigma che muove alla modellizzazione:" De quoi faut-il s'étonner"" ci ricorda Renè Thom. Di che cosa dobbiamo dunque stupirci, come architetti, per essere spinti ad una revisione delle nostre categorie di pensiero, delle nostre metodologie disciplinari, dei nostri strumenti operativi" Quale forma, o quali forme, specifiche per l'architettura, consentono di offrire una risposta a quei "bisogni collettivi" i cui valori intrinseci appaiono destituiti o, a tal punto, slittati da non costituire più riferimenti univoci"
Title: La forma architettonica nella rete delle relazioni
Author(s): Marco Bozzola
Publisher: Maggioli SpA
Year of publication: 04/2008
Pages: 197
Book series: Politecnica
Series: Planning
Topic: Architecture
Language: italian
ISBN code: 8838742472
EAN code: 9788838742477
Marco Bozzola
Marco Bozzola è architetto, Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. Insegna Progettazione Architettonica presso la Scuola di Architettura del Politecnico di Milano. È stato coordinatore del LIPAU (Laboratorio Internazionale di Progettazione Architettonica e Urbana) del Politecnico di Milano e visiting professor in diverse Università italiane ed estere. È fondatore dello studio MBA Marco Bozzola Architetti con il quale opera entro il mutevole e frammentario orizzonte urbano e territoriale alla ricerca di una sintesi progettuale in grado di elaborare nuovi spazi e forme per il vivere contemporaneo. Per Maggioli ha pubblicato La forma architettonica nella rete delle relazioni (2008). Suoi scritti e progetti sono apparsi in numerose pubblicazioni e riviste specializzate