1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Intensss PA . Systematic Approach for Inspiring & Training Energy - Spatial - Socioeconomic Sustainability to Public Authorities
Intensss PA . Systematic Approach for Inspiring & Training Energy - Spatial - Socioeconomic Sustainability to Public Authorities
Icona sconto
Intensss PA . Systematic Approach for Inspiring & Training Energy - Spatial - Socioeconomic Sustainability to Public Authorities
Paper Version Paper Version
26.60 €
28.00 €
Available

La lotta al riscaldamento globale e di conseguenza ai cambiamenti climatici ? una delle sfide pi? ardue che l'umanit? si trova a dover affrontare in questo secolo. La pianificazione integrata dell'energia sostenibile (Integrated Sustainable Energy Planning-ISEP) affronta il tema del collegamento tra funzioni di uso alternativo del suolo e sfruttamento del potenziale di diverse fonti di energia rinnovabile. Il Progetto INTENSSS PA, A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy ? Spatial ? Socioeconomic Sustainability to Public Authorities, ? stato finanziato dal Programma Quadro dell'Unione Europea per la Ricerca e l'innovazione Horizon 2020. Il progetto, iniziato a febbraio 2016, si ? focalizzato sullo sviluppo di piani integrati per l'energia sostenibile in sette regioni europee, attraverso l'approccio del Regional Living Lab, che ha consentito di implementare processi di co-design tra gli enti pubblici coinvolti e i diversi attori e portatori di interesse del territorio. Il Centro Nazionale di Studi Urbanistici ha partecipato al progetto in qualit? di partner, collaborando con altri sedici enti pubblici e privati provenienti da sette Paesi europei. Obiettivo di questo rapporto ? presentare in sintesi i risultati del progetto ed offrire alcuni contributi al dibattito da parte dei gruppi di ricerca coinvolti nel team italiano.

Title: Intensss PA . Systematic Approach for Inspiring & Training Energy - Spatial - Socioeconomic Sustainability to Public Authorities

Author(s): Maurizio Tira, Alessandro Sgobbo, Chiara Cervigni

Publisher: Maggioli SPA

Year of publication: 12/2020

Pages: 146

Book series: Politecnica

Series: CENSU

Topic: Urban Planning

Language: italian

ISBN code: 8891630483

EAN code: 9788891630483

Maurizio Tira

Maurizio Tira is Full Professor of Town and regional planning at the University of Brescia. His expertise is in the areas of mobility and planning, accessibility and safety in urban environment, planning in hazardous areas, land use transformations and urban dynamics. He has been responsible of several research projects, vice-chairman of the EU Action COST - Urban civil engineering C19 "Proactive Crisis Management of Urban Infrastructure" and Chairman of COST Action TU0602 "Land management for urban dynamics". Invited expert of the European Transport Safety Council (ETSC) and the OECD International Transport Forum. Author of various books and papers in academic journals both at national and international level.

Alessandro Sgobbo

Professore di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, è Responsabile del Laboratorio di Piano Urbanistico Comunale nel CdL Magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale. È Presidente per la Campania del Centro Nazionale di Studi Urbanistici, membro direttivo del CeNSU e del direttivo di INU Campania e Direttore della rivista scientifica UPLanD - Journal of Urban Planning, Landscape & Environmental Design. Coordina Ricerche nazionali e internazionali sulla rigenerazione resiliente ed eco-sociale delle metropoli mediterranee.

Chiara Cervigni

Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Ambientali e un Master in Sustainability Climate Change presso l'Univerità di Leeds, si occupa dal 2011 di gestione di progetti europei nel settore low carbon e sostenibilità, prima in Inghilterra, dove lavora nell'Energy and Carbon Management Team del Northamptonshire County Council, poi in Italia, dove coordina il progetto INTENSSS PA per conto del Centro Nazionale di Studi Urbanistici - CeNSU. Attualmente continua l'attività di sviluppo e coordinamento di progetti europei presso ALOT srl, oltre a collaborare a diversi progetti creativi di divulgazione ambientale e culturale, anche come illustratrice e social media manager.

Keep up with the latest trends in the architecture and design world

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054