La città è un sistema gerarchicamente organizzato e, pertanto, il suo funzionamento dipende dal livello di organizzazione delle sue componenti. Il fatto che alcune di esse, come quella viaria o quella scolastica, costituiscano una struttura, materiale o semplicemente funzionale, è concetto ormai acquisito, per altre, invece, tarda a farsi strada. La trama del verde urbano è, paradossalmente, una di queste. dico paradossalmente perché tanto più il verde assume rilevanza nella nostra cultura dell'immaginario collettivo tanto più sembra tardare a farsi strada l'idea che le varie aree verdi della città debbano essere viste e, quindi, progettate, non come semplici elementi di un insieme ma come elementi appartenenti ad una struttura, con le implicite conseguenze che questo comporta. Muovendo da questa premessa il libro vuole apportare un modesto contributo alla chia-rificazione della natura delle relazioni, igieniche, strumentali, paesaggistiche, ecologiche che formano e caratterizzano questa struttura.
Title: Il Verde Urbano
Author(s): Pompeo Fabbri, Maria Felicia Della Valle
Publisher: Maggioli SpA
Year of publication: 04/2010
Pages: 84
Book series: Politecnica
Series: Essay
Topic: Architecture
Language: italian
ISBN code: 8838744424
EAN code: 9788838744426
Pompeo Fabbri
Pompeo Fabbri, Professore Ordinario di Architettura del paesaggio, insegna a Torino, Milano, Mondovì e Genova. Affianca alla attività professionale nel campo dell' architettura e dell'urbanistica l' attività di ricerca orientata allo studio del rapporto tra ecologia del paesaggio e pianificazione e tra ecologia e percezione del paesaggio. Tra le sue pubblicazioni più significative si citano: Il Paesaggio Fluviale, Guerini 1991. Natura e Cultura del Paesaggio agrario, UTET 1997. Paesaggio, Pia?nificazione, Sostenibilità, Alinea, 2003. Principi ecologici per la Progettazione del Paesaggio,FrancoAngeli 2007. Paesaggio e Reti. Ecologia della Funzione e della Percezione, FrancoAngeli 2010.
Maria Felicia Della Valle
Maria Felicia DellaValle, Dottore di Ricerca in Progettazione Paesistica, ha conseguito il dottorato nel 2009 presso l'Università degli Studi Firenze con la tesi Il Paesaggio degli orti urbani. Dalla marginalità all'integrazione,. Attualmente svolge attività di libera professione e attività di ricerca nel campo della progettazione paesistica con il Prof. Pompeo Fabbri. Ha partecipato in qualità di relatrice a conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali, con pubblicazioni su riviste e testi specializzati tra cui segnalano: Allotment and people: greening the city, in Luca Maria Francesco Fabris (a cura di), Proceedings environ-scape a manifesto, 2nd blu+verde International Congress, October 23rd-24th 2008, Milano Politecnico di Milano, Faculty of Architecture and Society, Department Best, Maggioli, 2008. Gli orti nel paesaggio urbano: tessere di un mosaico, in Overview Allegato al n.20 di "Architettura del Paesaggio", marzo-giugno 2009. Al-lotment gardens: opportunity to pedagogic experiences in urban landscape ISHS International Society for Horticoltural Science, Proceedings of 2nd International Conference on Landscape and Urban Horticolture, University of Bologna, 2009, Luvanio, Belgium, gennaio 2010.