In uno scenario che registra spinte molto accentuate verso la specializzazione dei saperi, il ruolo della Tecnologia dell'architettura rischia certamente processi di marginalizzazione che tendono a confinarne l'apporto quale disciplina "di servizio" funzionale alla definizione costruttiva delle opere nella fase esecutiva. Il Convegno Internazionale la "Produzione del Progetto (Pro-Pro)", organizzato dalla Società Scientifica della Tecnologia dell'Architettura SITdA il 14-15 giugno 2018 a Reggio Calabria, ha appunto inteso dedicare un momento di confronto interno all'Area Tecnologica, ma aperto a tutte le discipline del progetto, per approfondirne l'evoluzione degli assetti metodologici degli strumenti e degli approcci, in un contesto in rapido cambiamento, sia quale attività di ricerca che di sperimentazione applicata. Con l'obiettivo di promuovere l'attività dei giovani ricercatori e stimolare uno sguardo critico sulle modalità dell'agire progettuale il Convegno ha inteso dedicare una specifica sezione poster ai giovani soci, sia come comunità scientifica sia come attori nel processo fisico e sociale di trasformazione dell'ambiente costruito. Il volume raccoglie gli esiti di tali contributi e del Premio SITdA Giovani alla sua prima edizione nel 2018, lanciato per coinvolgere attivamente le nuove generazioni di studiosi e valorizzarne l'impegno nella ricerca.
Title: Il progetto tra ricerca e sperimentazione. Il contributo dei giovani ricercatori
Author(s): Maria Azzalin, Eliana Cangelli, Laura Daglio, Federica Ottone, Donatella Radogna
Publisher: Maggioli SPA
Year of publication: 10/2019
Pages: 80
Book series: Politecnica
Series: Studies and Projects
Topic: Architecture
Language: italian
ISBN code: 8891632463
EAN code: 9788891632463
Maria Azzalin
Architetto, PhD, è RtdA in Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Svolge attività di ricerca sui temi della Manutenzione edilizia e della valutazione del ciclo di vita degli edifici con riferimento agli studi sulla durabilità di materiali e componenti. Temi oggi approfonditi e declinati all’interno delle tematiche connesse alla digitalizzazione del settore delle costruzioni e agli approcci Digital Twin.
Eliana Cangelli
Professore associato di Tecnologia dell'Architettura?presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura?dell'Università di Roma La Sapienza.
Laura Daglio
Laura Daglio, architetto, dottore di ricerca, è ricercatore confermato presso il Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, dove insegna discipline tecnologiche alla Scuola di Architettura e Società. Svolge attività di ricerca nell'ambito della Tecnologia dell'Architettura con particolare attenzione alle istanze della qualità ambientale e della sostenibilità.
Federica Ottone
Professore associato di Tecnologia dell'Architettura presso La Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria"?dell'Università di Camerino - sede Ascoli Piceno.
Donatella Radogna
Professore associato di Tecnologia dell'Architettura presso il?Dipartimento di Architettura?dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara.