Il libro tratta le tematiche legate alla conservazione del costruito a partire dai temi storici e teorici del restauro architettonico e della misura e rappresentazione del costruito. L'approccio storico e teorico ha la funzione di introdurre, nell'ambito del progetto sull'edificio esistente, il principio della conservazione. Rilievo e rappresentazione costituiscono un presupposto imprescindibile per qualsiasi intervento di conservazione. Il libro è diviso in tre saggi. la prima parte introduce la storia della teoria del restauro per il progetto, la seconda è relativa alle problematiche del rilievo geometrico e della rappresentazione di edifici storici, la terza parte propone una panoramica sul rilievo di tipo strumentale e la corrispondente rappresentazione sempre relativa al costruito storico. Il libro propone alcuni degli argomenti ritenuti indispensabili per affrontare il "progetto di conservazione", offrendo spunti di riflessione e approfondimenti.
Title: Conoscere per conservare il costruito
Author(s): Nora Lombardini, Federica Cavalleri, Cristiana Achille
Publisher: Maggioli SpA
Year of publication: 04/2010
Pages: 298
Book series: Politecnica
Series: Essay
Topic: Architecture
Language: italian
ISBN code: 8838744394
EAN code: 9788838744396
Nora Lombardini
Nora Lombardini, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni architettonici, ricercatore del Politecnico di Milano, settore scientifico disciplinare ICAR/19, Restauro, Facoltà di Architettura civile dove insegna Restauro architettonico nel Laboratorio di Restauro. E' docente di Conservazione e riqualificazione degli edifici storici presso la Facoltà di Architettura di Parma. Ha insegnato materie relative al restauro presso gli atenei di Firenze, Pavia, Venezia. La ricerca, svolta presso il Dipartimento di Progettazione dell'architettura, riguarda i temi della conservazione del patrimonio edilizio esistente, con particolare attenzione per gli aspetti tecnico costruttivi.
Federica Cavalleri
Federica Beatrice Cavalleri, architetto, specializzata in Restauro dei Monumenti e dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici, svolge attività didattica presso il Politecnico di Milano relativamente ai corsi di Rilievo dei Monumenti, Rilievo Urbano e Ambientale. Cristiana Achille, dottore di ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche. Ricercatore del Politecnico di Milano, settore scientifico disciplinare ICAR/06 Topografia e Cartografia, Facoltà di Architettura e Società. Docente di Topografia nell'ambito del Laboratorio di Restauro e di Tecniche di Rilevamento. Si occupa di coordinare e svolgere i rilievi topografici, fotogrammetrici e laser scanner e relativa elaborazione, prevalentemente in ambito architettonico, svolti presso il Laboratorio E-LAB SITECH del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.
Cristiana Achille