1. Home
  2. Politecnica University Press
  3. Architettura 4.0. Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale
Architettura 4.0. Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale
Icona sconto
Architettura 4.0. Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale
Paper Version Paper Version
20.90 €
22.00 €
Available

Il mondo della progettazione architettonica nel corso degli ultimi decenni ? stato oggetto di un radicale seppure lento cambiamento, determinato in gran parte dall?introduzione pervasiva degli strumenti digitali e della crescente necessit? di progettare e costruire in modo sostenibile. Questi due temi hanno influenzato profondamente il modo in cui i progettisti si approcciano al progetto. L?introduzione della digitalizzazione nel mondo della progettazione ha posto le basi per il passaggio dalla progettazione computerizzata alla progettazione computazionale. Dal punto di vista produttivo, la diffusione capillare delle macchine a controllo numerico, prima, e della fabbricazione digitale e robotica, dopo, ha permesso il superamento del concetto di standardizzazione e produzione di massa, verso una produzione sempre pi? personalizzata e aderente alle esigenze del committente e alla natura del luogo di progetto. Queste possibilit?, che non hanno al momento ancora rivelato appieno il proprio potenziale, sono rese finalmente possibili dai principi produttivi insiti nella quarta Rivoluzione Industriale, denominata ?Industria 4.0?. Questo libro intende raccontare questo mutamento, analizzandone compiutamente i presupposti storici e prefigurandone gli scenari futuri. La prima parte del libro ripercorre i passaggi nevralgici che hanno portato alla definizione di nuovi strumenti progettuali e nuove tecnologie abilitanti che stanno cambiando negli ultimi anni i processi di ricerca, progettazione, fabbricazione e costruzione dell?architettura. La seconda parte presenta in modo sistematico l?attivit? di ricerca progettuale e prototipale degli autori, collocandola all?interno dei macrotemi affrontati nella prima parte del libro, con una puntuale analisi dei processi progettuali e costruttivi adoperati.

Title: Architettura 4.0. Fondamenti ed esperienze di ricerca progettuale

Author(s): Maurizio Barberio, Micaela Colellla

Publisher: Maggioli SPA

Year of publication: 06/2020

Pages: 220

Book series: Politecnica

Series: Planning

Topic: Architecture

Language: italian

ISBN code: 8891639004

EAN code: 8891639004

Maurizio Barberio

Architetto e dottore di ricerca presso il Politecnico di Bari. Svolge attività didattica nei corsi di Progettazione Architettonica del Dipartimento ICAR e presso la Scuola di Specializzazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari. E' co-fondatore del New Fundamentals Research Group e fondatore dello studio di architettura Barberio Colella ARC. L'attività professionale e di ricerca di Barberio si concentra sui settori della progettazione digitale, della didattica in architettura e della fabbricazione digitale, con una specializzazione nel campo dell'architettura e del design lapideo. A tale riguardo ha co-progettato ed esposto diversi prototipi costruiti, vinto premi e concorsi internazionali, pubblicato articoli e relazionato in conferenze internazionali.

Micaela Colellla

Architetto e dottoressa di ricerca presso il Politecnico di Bari. Svolge attivit? didattica nei corsi di Progettazione Architettonica del Dipartimento ICAR e presso la Scuola di Specializzazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari. ? co-fondatore del New Fundamentals Research Group e fondatore dello studio di architettura Barberio Colella ARC. La ricerca di Colella ? focalizzata sull?implementazione di nuovi sistemi di prefabbricazione avanzata per la progettazione e costruzione di architetture sostenibili. A tale riguardo ha co-progettato ed esposto diversi prototipi costruiti, vinto premi e concorsi internazionali, pubblicato articoli e relazionato in conferenze internazionali.

Keep up with the latest trends in the architecture and design world

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054